PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] fu poi traslata al Santuario di S. Pancrazio.
La figlia Irene portò il patrimonio dei Simiana al figlio Andrea Imperiali di Francavilla (1697-1734). La vedova restò a corte, nominata nel 1723 dama d’onore della regina Anna. Delle due figlie, Amabilia ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] scuola. Riuscito a superare gli esami in teologia, ricevette le patenti per accedere al sacerdozio. Venne trasferito a Francavilla Fontana per prepararsi agli ordini maggiori. Il 28 febbraio 1734, a Brindisi, l’arcivescovo Andrea Maddalena, il quale ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] tradizionalmente attribuiti: così un gruppo di dipinti ricordati da P. Palumbo (Storia di Francavilla Fontana, Noci 1901, p. 196) nel castello Imperiali a Francavilla Fontana, poi passati nella raccolta Forleo, ed infine dispersi, tranne I cinque ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] venne eletto socio onorario dell'Accademia di Brera; nel 1887 espose a Brera e anche a Venezia Gli ulivi a Francavilla a Mare, Sentiero presso il Lago Maggiore,Villaggio sul Lago Maggiore,Ortensie (opere tutte disperse). Quindi, spinto - com'egli ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] della Soc. nap. di storia patria, ms. XXI, A. 7: Memoria al viceré Visconti).
Però, nell'Informazione fatta. al marchese dì Francavilla per farla presente a S. M. di tutti i Ministri che componevano i tribunali al di lui felice arrivo in questo Regno ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] , L'arte decorativa moderna in Sicilia, in L'Arte decorativa moderna, II (1903), p. 19; L. M. Majorca Mortillaro, Il palazzo Francavilla in Palermo, Palermo 1905, pp. 73, 75, 78; Id., La cappella dei Majorca nel Pantheon di S. Domenico in Palermo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] esposte nel padiglione dell'artigianato di varie edizioni della Fiera del Levante di Bari; alla V Fiera (1933) di Francavilla Fontana (Brindisi); alla II Mostra dell'artigianato di Galatina (1933); alla Fiera di Tripoli (1934 e 1937);alla Fiera ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] parte dei membri della commissione era favorevole a lasciare il C. al suo posto di giudice della Vicaria, il principe di Francavilla e il duca di erano più propensi a inviarlo, data la sua giovinezza, per un paio d'anni nelle udienze provinciali ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] delle musiche emesse da appositi carillons.
Andati dispersi i due esemplari progettati dall'E. per il principe Michele Imperiali di Francavilla di Napoli, ricordati con enfasi da La Gazzetta toscana (cfr. Ginori Lisci, 1963, p. 92), questo modello fu ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] F. P. Tosti, C. Barbella, T. Patini, F. P. Michetti, E. Scarfoglio, alcuni dei quali dettero vita al noto "cenacolo di Francavilla". Tra questa schiera di artisti il D. spiccò come figura di studioso. di primo piano.
Del clima fiorentino dell'ultimo ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...