GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] e il completamento del mausoleo Schilizzi - Ara votiva ai caduti per la patria - a Posillipo (1923-38), il piano regolatore di Francavilla a Mare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo a Taranto (1927), nonché la ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] dei servizi prestati dal padre, un familiaris dall'arcivescovo. Per un'altra vigna della Chiesa messinese in territorio di Francavilla abbiamo notizia di una transazione conclusa il 14 giugno 1281.
Per provvedere all'ampliamento del cimitero e in ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] Parroni, Un caposcuola fiorentino del verismo: R. P., Milano 1927; F. Tentarelli, R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento (catal.), Francavilla al Mare 1986, pp. nn.; M. De Micheli, R. P., Teramo 1989; A.M. Damigella, Salvatore Grita e il realismo ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] della sezione ceramica dell'istituto statale d'arte dal 1953 al 1961. Dal 1956 al 1965 concorse al premio Michetti a Francavilla a Mare: nel 1947 aveva fatto parte della giuria.
Lavori del C. si trovano in molte località d'Abruzzo, presso enti ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] ma si limiterebbe ad affievolirla.
Da 1897 il F. fu eletto alla Camera (XX legislatura) come deputato del collegio di Francavilla di Sicilia, nelle file della Sinistra. Fu confermato fino al 1909 (XXII legislatura). In quegli anni fu anche direttore ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] degli Uffizi – e alla scultura più recente, nel richiamo al monumento a Ferdinando I realizzato dal Giambologna e Pietro Francavilla a Pisa.
Al termine del lavoro, lo scultore pretese la somma esorbitante di 800 scudi, adducendo come termine di ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] F., mentre questi già da qualche tempo intratteneva una chiacchierata relazione con Eleonora Borghese, consorte del principe di Francavilla Michele Imperiali. Poiché non aveva figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di Soragna, figlio della sorella ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di quell'anno Innocenzo IV "restituì" a Corrado e agli altri figli del defunto i feudi di Cerchiara, Castiglione e Francavilla, tre feudi a Cosenza e un feudo a Oriolo, tutti in Calabria. Corrado De Amicis però poté ritornare nel Regno soltanto ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] uno stipendio di 90.000 ducati annui, il controllo delle terre abruzzesi da lui già occupate (Sulmona, Caramanico, Francavilla, Bucchianico, Villamaina, Guardiagrele, Atessa, Penne, Città Sant’Angelo) e i feudi appartenuti al conte di Campobasso. Gli ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] .
Tra i premi e le iniziative promosse dal G., si ricordano nel 1947 il premio nazionale F.P. Michetti a Francavilla al Mare e il premio Iseo, destinato ai giovani artisti; nel 1949 il premio Lambretta, sponsorizzato dalla società Innocenti, il ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...