LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e A. Leto in villa Pignatelli Florio ai Colli, tra il 1895 e il 1897 con Di Giovanni ed Enea in palazzo Francavilla e nel 1907 con Enea nel villino Ramione-Cusimano. Di particolare rilievo furono, inoltre, le sue commissioni pubbliche: tra il 1890 il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] d'arte sacra di Novara (1959). Partecipò con una certa frequenza al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare (1949-63), dove fu spesso anche nel comitato tecnico o nella commissione di collocamento delle opere, e ottenne ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] ; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. cappuccini, Parma 1940, p. 73; Emanuele Martina da Francavilla, Cronaca dei Frati minori cappuccini di Puglia, Bari 1941, pp. 51, 53-58, 59, 90; Lexicon capuccinum, Romae 1951 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] , a cura di G. Ceci-B. Croce, Trani 1894, p. 63 ; B. Croce, Il palazzo Cellamare a Chiaia e il Principe di Francavilla, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 3755, 377 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Masciantonio, Gabriele poté alloggiare la sua famigliola illegale a Roma e trasferirsi in Abruzzo, a Pescara e poi a Francavilla. Nel villino "Mammarella", dove in primavera fu raggiunto dall'amante e da Renata, completò la stesura de Il trionfo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] casa fiorentina di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietro Francavilla (coll. priv.), con il quale collaborò, in quello stesso anno, alla creazione degli apparati effimeri destinati a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. ricevette in appannaggio dal suo consorte anche le città di Siracusa (1314), Lentini, Mineo, Vizzini, Paternò, Castiglione, Francavilla e i casali della Val di Stefano di Briga. Per queste donazioni essa dovette rendere omaggio e prestare servizio ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] , A. e F. Vettori, T. M. Mamachi, il suo maestro F. Serao, i ministri della corte di Napoli M. Imperiali principe di Francavilla, C. De Marco, N. Fragianni e anche B. Tanucci, che incontrerà più volte in occasione di un suo viaggio a Napoli. I ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] suoi istituti solo il 5 gennaio seguente. Decise allora di trasferire gli orfani in Puglia, dove vennero fondati altri istituti, a Francavilla Fontana e ad Oria (20 febbr. 1909). Seguirono altre fondazioni tra le quali quella di Trani e quella di San ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] e Lo sciatore, del Foro Mussolini (Foro italico) a Roma, la grande fontana luminosa dell'Aquila (1933), il Ritratto di Michetti a Francavilla al Mare (1938) e di D'Annunzio (1940). R. Fanti, che nel 1949 visitò con G. Balla lo studio dello scultore ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...