Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] (Venezia-Mestre, 1959) e nei piani regolatori di varie città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] parte dei membri della commissione era favorevole a lasciare il C. al suo posto di giudice della Vicaria, il principe di Francavilla e il duca di erano più propensi a inviarlo, data la sua giovinezza, per un paio d'anni nelle udienze provinciali ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] delle musiche emesse da appositi carillons.
Andati dispersi i due esemplari progettati dall'E. per il principe Michele Imperiali di Francavilla di Napoli, ricordati con enfasi da La Gazzetta toscana (cfr. Ginori Lisci, 1963, p. 92), questo modello fu ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] F. P. Tosti, C. Barbella, T. Patini, F. P. Michetti, E. Scarfoglio, alcuni dei quali dettero vita al noto "cenacolo di Francavilla". Tra questa schiera di artisti il D. spiccò come figura di studioso. di primo piano.
Del clima fiorentino dell'ultimo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] Laurenzana lamentava una certa leggerezza manifestata dal C. "negli affari che sono d'inquisizione di Stato" e il principe di Francavilla "la sua gran dolcezza.... cagione che li birri non tocchino le genti di livrea per armi proibite ed altre cause ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria, aveva abbracciato dottrine eretiche, si sarebbe recato a Francavilla per incontrarlo, nel tentativo, fallito, di redimerlo. Sfuggito a un attentato che sarebbe stato ordito contro di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] y Nápoles en el siglo XVI. El virrey don Pedro de Toledo, Salamanca 1994, pp. 362 s., 422, 534; P. Palumbo, Storia di Francavilla città in Terra d'Otranto, I, Fasano 1994, pp. 96 s.; L. Cabrera de Córdoba, Historia de Felipe II rey de España, I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] legione proveniente da Barletta e risalì la strada costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove i Francesi gli consegnarono la fortezza e partirono per l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] gli altri potenti lignaggi con loro variamente imparentati. Educata dalla omonima zia tutrice Costanza d’Avalos duchessa di Francavilla, la sposa di Piccolomini fu come lei al centro del vivace cenacolo intellettuale del castello di Ischia, accanto ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Apollo e le Muse nella volta del quarto salone del palazzo Cellammare di Napoli per il principe Emanuele Imperiale di Francavilla.
Nel 1771 L. Vanvitelli aveva espresso parere favorevole all'ammissione del F. tra i pittori che avrebbero decorato il ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...