Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] di questo significato rimane ancor oggi in toponimi del tipo Villabate, Villalago ecc. In particolare, toponimi come Francavilla o Villafranca si riferiscono a villaggi che nel Medioevo godevano di particolari privilegi e immunità.
Le v. romane ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] il quartiere Barene di S. Giuliano a Venezia-Mestre (1960). Tra le opere architettoniche del Q. si ricordano: chiesa di Francavilla a Mare (1948), chiesa del villaggio "La Martella" (1951), scuola di Canton Vesco a Ivrea (1955), chiesa in via Bobbio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , 147 (1989), pp. 286-310. Porticello: E. Paribeni, Le statue bronzee di Porticello, in Boll. d'Arte, 24 (1984, pp. 1-14. Francavilla Marittima: P. Zancani Montuoro, in Atti S. M. Grecia, n.s. 15-17 (1974-76), pp. 7-106; M. W. Stoop, in Babesch ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] (Zorić, 1992). Sul terreno in declivio tra corso Ruggero e il fianco sud della cattedrale sorge il quartiere di Francavilla, dove abitarono le maestranze che lavorarono alla costruzione della stessa (Zorić, 1989, p. 109).Prima di porre mano all ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] dell'acropoli dello stesso colle, confermando la cronologia dell'importante centro ellenizzato alla fine del 7° secolo a.C.; a Francavilla di Sicilia, dove da un santuario di età greca del 470-460 a.C. provengono numerosi pinakes fittili, vicini ai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del villanoviano sull'Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche, in Atti del I Conv. di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La prima età del ferro in Emilia e Romagna ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] (Cavallino), nella Daunia, nella Peucezia (Gravina, Monte Sannace), nella Lucania (Serra di Vaglio) e nel Bruzio (Francavilla Marittima). La capacità di adeguare le abitazioni al variare delle condizioni ambientali può essere testimoniata dal ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] accostamenti tra strutture cementizie e parati murari in materiali tradizionali. Aperto a modelli tedeschi Ludovico Quaroni nel 1948 a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre a nord ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...