FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , in Münchener Jarhbuch der bildenden Kunst, s. 3, VII (1956), pp. 156, 158-163; A. Scott-Elliot, The statues by Francavilla in the Royal Collections, in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), 636, pp. 77-84; H. Keutner, Two bronze statuettes of the ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] di Taranto, che morendo la lasciò erede della contea di Acerra. Nel 1501 ottenne da Federico d'Aragona il ducato di Francavilla e seguì a Ischia suo fratello Iñigo (II), mentre si acuiva la tensione internazionale e si decidevano tra Spagna e Francia ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] . Tra il 1585 e il 1588 era a Roma, non è chiaro se stabilmente o periodicamente, come procuratore dei capitoli di Francavilla e di Mesagne.
Fu probabilmente negli ambienti cardinalizi della città papale che il M. entrò in contatto con alcuni membri ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] fra i docenti universitari cristiani di pedagogia. Nel 1965 gli fu assegnato il premio Marzotto per la pedagogia.
Morì a Francavilla Fontana il 25 maggio del 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi ...
Leggi Tutto
ACCETTA, Giulio
Mario Gliozzi
Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] dal 1717 a Roma, dove fu reggente del convento di S. Agostino. Pur godendo di una certa fama come letterato, per cui divenne anche membro dell'Accademia fiorentina degli Apatisti, finì per dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] il 12 (o il 23) sett. 1813 (Primaldo Coco). Dei suoi figli furono pittori Francesco e Gabriele Settimio.
Francesco nacque a Francavilla Fontana l'8 ag. 1750. Secondo il Foscarini, dipinse a fresco e su tela, con "tecnica inferiore a quella del padre ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] liceo G.B. Vico di Chieti, dove entrò nel 1854. Nel 1862 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, ma, già prima di laurearsi in scienze giuridiche e amministrative nel 1866, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] numerosi rami della famiglia genovese degli Imperiali, trapiantato in Puglia sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, nel 1662 l'I. fu inviato, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] l’anno stesso dello scoppio della rivolta di Messina contro la Spagna, nel 1674.
Il visconte lasciò al convento dei cappuccini di Francavilla tutti i suoi libri; in un codicillo successivo (2 ottobre 1674) al testamento però donò 60 dei suoi libri ad ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] ramo cadetto dei principi Imperiali di Francavilla, ed era strettamente legata alla corte borbonica. Il padre - al momento della nascita dell'I. vicepresidente del tribunale di Salerno - si dimise dopo l'Unità, con il grado di consigliere di corte d' ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...