Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] necropoli, che forniscono la maggior parte della documentazione finora acquisita (ad es., fino a Torre Mordillo, Francavilla Marittima, Castiglione di Paludi, Torre Galli, Canale-Janchina, Sant’Onofrio di Roccella). La connotazione guerriera dei ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Catanzaro, posta sul fianco NO. terrazzato delle Serre, nell'alto bacino dell'Angitola; il centro odierno fu costruito, prendendo il nome beneaugurante, dopo il terremoto del [...] Montesoro e 2281 in case sparse), 9395 nel 1931. Nel territorio (kmq. 27,85) si coltivano frumento, ulivi, vite. Le donne hanno il costume proprio del Nicastrese.
Il capoluogo dista 13 km. dalla stazione di Francavilla Angitola sulla Napoli-Reggio. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso [...] parte i dogi ImperialiFrancesco Maria (1711-13) e ImperialiAmbrogio (1719-21). Al ramo ImperialiI. di Francavilla, stabilitosi a Napoli, appartenne il marchese ImperialiGuglielmo, diplomatico (Salerno 1858 - Roma 1944), ambasciatore a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] . Lavori in corso (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di Francavilla a Mare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso l'Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , Il Museo Naz. di Reggio C. (1972), p. 68 tav. 6; F. Moltrasio, in Atti Ce.S.D.I.R., 4 (1972-73), pp. 173-89. Francavilla M.ma: G. Foti, in Klearchos, 5 (1963), pp. 155-56; id., in Atti Taranto, 3 (1963), pp. 178-80; id., in Klearchos, 6 (1964), p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] p. 697; P. Giannone, Vita scritta da luimedesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, pp. 264, 274; P. Palumbo, Storia di Francavilla, Lecce 1870, p. 247; G. B. D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] di Cosenza, e, più a est, raggiungono le città pugliesi di Taranto, Martina Franca, Ceglie Messapico e Ostuni (Francavilla Fontana e Brindisi sono invece già salentine, cioè meridionali estreme).
La gran parte dell’area meridionale coincide dunque ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] , avvolti nella vibrante atmosfera della luce serotina. Nel 1961 fu presente al XV premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare e, a Roma, partecipò sia alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio sia al ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] identificata nel 1903 da B. Croce con Costanza d'Avalos, vedova di Federico Del Balzo conte della Cerra, dal 1501 duchessa di Francavilla. Allontanatosi da Parma per amore di costei nel 1505 o 1506, e certo non più tardi del 1508, l'I. soggiornò a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] delle Esposizioni, Roma, 1981; L'Informale in Italia, Kunstmuseum, Lucerna, 1987; L'astratto vissuto e i suoi maestri italiani, Francavilla al Mare, 1988). Tra le varie antologiche si segnalano le più recenti alla Casa del Mantegna, Mantova, 1984; al ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...