I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] controllo politico, in quanto i rinvenimenti archeologici nelle necropoli attestano la continuità di rituali funerari locali (a Francavilla Marittima e ad Amendolara). L’incontro con le poleis greche e la loro organizzazione civile determinò anche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] gran parte dalla magnifica raccolta farnesiana, alla quale si aggiunse una collezione fatta dai Borboni nel palazzo detto di Francavilla. Nel grande salone sono i sette arazzi fiamminghi (sec. XVI) con episodî della battaglia di Pavia. Vi sono ancora ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] normalmente ad essa le strade secondarie, generando così uno schema a spina di pesce (es. interessante quello di Francavilla a Mare). Ulteriori sviluppi di questi schemi portano ai sistemi lineari di due strade parallele racchiudenti nel mezzo una ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Adige, il Canalbianco) (180). Sin dal 144o Nicolò d'Este aveva ordinato la costruzione di manufatti idraulici a Francavilla, presso Badia Polesine, dando vita a "consorzi coatti" per la manutenzione dei medesimi (181), mentre si manifestava anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mentre nel bronzo trova forme avveniristiche e realismo pittorico. Fu allora che dal manierismo di Landini, Tacca, Mochi, Francavilla, spuntò lo stile pittorico. A rompere la freddezza degli scultori ispirati ai classici ideali, o anche imitatori di ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...