L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] (Cavallino), nella Daunia, nella Peucezia (Gravina, Monte Sannace), nella Lucania (Serra di Vaglio) e nel Bruzio (Francavilla Marittima). La capacità di adeguare le abitazioni al variare delle condizioni ambientali può essere testimoniata dal ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di un monumento.
Poi comincia per la scuola fiorentina la decadenza, anche se buoni maestri sono i giambologneschi Pietro Francavilla e Pietro Tacca; mentre Giov. Battista Caccini accenna al barocco. Ma questo, come in architettura, non ha gran ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a dimenticare Michelangelo e Bandinelli; ne deriva anche un geniale eclettico come il Giambologna coi suoi seguaci Pietro Francavilla, Pietro Tacca e Giovanni Caccini, che sullo scorcio del Cinquecento già accenna gustosamente al Barocco. E può dirsi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Genova dal Sansovino (1504) e dal Civitali (San Lorenzo), per la nobiltà delle forme eroiche del Montorsoli e del Francavilla e per le castigate forme del Giambologna (R. Università). Bernardino di Novo, i Della Porta, e i Carlone ornarono chiese ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] con il Gran Capitano, alla ripresa di Napoli: Costanza d'Avalos. Sotto il nome fantastico di Gioconda, la duchessa di Francavilla, in costume vedovile, in "negro velo", si presenta a noi come la vide nel ritratto un verseggiatore che vagheggiava la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] bergam. i "vino").
Le parlate cosiddette "gallo-italiche" di Sicilia (Sperlinga, Nicosia, Piazza Armerina, Aidone; S. Fratello, Francavilla e Novara) paiono riattaccarsi a dialetti lombardi alpini, di cui rappresentano, in ogni modo, una fase antica ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] quantità di opere possediamo del '500, sebbene più volte si sia tentato di attribuirne al Cellini, al Francavilla e a Michelangiolo stesso. Ripete una composizione michelangiolesca un avorio (Firenze, Museo degli Argenti; fig. 37) rappresentante ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] essere versati, entro quaranta giorni dal passaggio del potere nei centri adriatici, al re o al suo rappresentante a Francavilla o nelle vicinanze; i rimanenti 60.000 ducati andavano corrisposti entro i due anni seguenti in due rate di 30 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Pieve, Casale); in quest’ultimo gruppo si collocano per es. le formazioni trasparenti del tipo Villafranca/Francavilla, Villanova, Borgofranco, riferite a centri urbani sorti nel Medioevo centrale sull’onda dell’espansione demografica o come ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] accostamenti tra strutture cementizie e parati murari in materiali tradizionali. Aperto a modelli tedeschi Ludovico Quaroni nel 1948 a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre a nord ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...