(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] Orfeo che doveva rappresentarsi a Mantova, diversi piatti di Casteldurante, di Urbino e di altri centri, la statua di P. Francavilla, e poi dipinti di D. Dosso, del Tintoretto, Rubens, Bruegel il giovane, N. Poussin, Corot, Delacroix, Spadini, i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , le stipi votive di Catania (S. Francesco) e di Lentini. Fondamentale il rinvenimento di pinakes di fabbrica locrese a Francavilla di Sicilia, che permettono di riconsiderare quelli di Locri dei quali si va completando l'edizione. La scoperta nell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , le stipi votive di Catania (S. Francesco) e di Lentini. Fondamentale il rinvenimento di pinakes di fabbrica locrese a Francavilla di Sicilia, che permettono di riconsiderare quelli di Locri dei quali si va completando l'edizione. La scoperta nell ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] ogivale e rosa di tipo pugliese, conserva tre reliquiarî (uno dei quali firmato e datato: Nic. di Ant. di Pantaleone da Francavilla, 1445), due croci di cui una si attribuisce a Nicola da Guardiagrele, che si ritiene pure autore del busto d'argento ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] attiva, come ufficiale di artiglieria, a Messina assediata dalle truppe borboniche. Nel marzo 1848 fu eletto deputato di Francavilla al nuovo Parlamento siciliano, la così detta Camera dei Comuni, di cui fu il segretario, come membro più giovane ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] (Zorić, 1992). Sul terreno in declivio tra corso Ruggero e il fianco sud della cattedrale sorge il quartiere di Francavilla, dove abitarono le maestranze che lavorarono alla costruzione della stessa (Zorić, 1989, p. 109).Prima di porre mano all ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] e antichità di Capodimonte e l’Ercolanense di Portici.
Il presidente dell’Accademia don Michele Imperiale, principe di Francavilla, aveva incaricato Fuga sul finire del 1777, benché sgradito al primo ministro, Giuseppe Beccadelli marchese della ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] , Carlo Cecconi, Giuseppe Giacosa e Giovanni Verga, e iniziò a frequentare Gabriele d’Annunzio, che l’accolse a Francavilla nel circolo michettiano, ed Edoardo Scarfoglio, con un cui strinse ben presto un proficuo legame affettivo e professionale ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] citati).
Nel 1948 Spinosa partecipò alla I Mostra nazionale d’arte a Cava dei Tirreni e al premio Michetti a Francavilla al Mare. Da quel momento la sua attività espositiva s’intensificò: il circuito di riferimento fu subito di ambito nazionale ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per ottenere quel ruolo molto ambito, si avvalse dell’appoggio di Santiesteban, il quale, in declino nell’universo ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...