RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] , in Sicilia con la madre, venne negoziato nel 1625 il matrimonio con Agata Balsamo, ereditiera della viscontea di Francavilla di Sicilia.
Già dall’adolescenza Antonio spiccò per intelligenza e curiosità intellettuali e trascorse a Napoli presso il ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] età, e Clorinda nel 1905, che avrebbe sposato nel 1941 un ufficiale della Regia marina, Mariano Imperiali dei principi di Francavilla.
Il 1° gennaio 1900 ebbe il grado di capitano di fregata e il successivo 19 agosto fu confermato aiutante di campo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] latomiche del Regno. All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore del re, Michele Imperiali dei principi di Francavilla, presidente dell’Accademia, propose Pacifico come pensionario nella classe delle scienze naturali, preferendo il medico Vincenzo ...
Leggi Tutto
SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] , quest’ultima caratterizzata dalla presenza di numerosi membri della massoneria e presieduta da Michele Imperiali, principe di Francavilla e maggiordomo maggiore del sovrano.
È probabile che il nuovo clima culturale della capitale avesse favorito il ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] ripreso a insidiare castelli e territori del Fermano. Nell’agosto del 1413, infatti, il signore di Rimini non solo aveva sottratto Francavilla d’Ete al M., ma era riuscito a trattare la resa dei castelli di Cerreto, Alteta e Montegiorgio. Privato di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] ceramiche furono esposte alla X Triennale di Milano, alla Mostra nazionale di pittura di San Marino, al premio Michetti di Francavilla a Mare, al premio Salvi di Sassoferrato, e risultò vincitore al premio Tiferno di Sant’Angelo in Vado.
In questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] riguardo, che per completare l'arredo decorativo di una fontana nel giardino di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel Museo del Louvre), il F. realizzò, sul volgere del Cinquecento, una "buona ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Giovanni Antonio Dosio fu il responsabile del disegno, mentre per la decorazione furono impiegati il fiammingo Pietro Francavilla, che realizzò cinque sculture, e il pittore Alessandro Allori, che portò a compimento due grandi tavole dedicate ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] calderone, armille, appliques, anelli, pendagli di orecchini, cerchi).
È riconoscibile una facies dello stesso tipo di quella di Francavilla Marittima in un c.d. calcofono - pendaglio - di bronzo, scoperto in tombe a grotticella, nella contrada Cozzo ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] gli fu ancora una volta commissionato dal ricco religioso che, tornato nella capitale dopo un breve soggiorno nei feudi di Francavilla, prese in affitto il palazzo Del Bufalo (oggi Ferraioli) in piazza Colonna e ne affidò le decorazioni a Pietro de ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...