LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , M. Parletti, Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica, Bari 1981, pp. 58-69; U. Spigo, Ricerche a Francavilla di Sicilia, in BCASic, 1982, pp. 151-162; P. Orlandini, Le arti figurative, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] parte dei membri della commissione era favorevole a lasciare il C. al suo posto di giudice della Vicaria, il principe di Francavilla e il duca di erano più propensi a inviarlo, data la sua giovinezza, per un paio d'anni nelle udienze provinciali ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] delle musiche emesse da appositi carillons.
Andati dispersi i due esemplari progettati dall'E. per il principe Michele Imperiali di Francavilla di Napoli, ricordati con enfasi da La Gazzetta toscana (cfr. Ginori Lisci, 1963, p. 92), questo modello fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] parte importante nelle vicende politiche del suo tempo. Fu conte palatino, consigliere dell'imperatore Carlo IV e signore di Francavilla (Fermo). Morì al servizio degli Estensi in Ferrara (1378). Portata nazionale acquistò la lotta fra le fazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] importante, non poteva mancare.
Le zone archeologicamente più note della provincia di B., quali Ceglie Messapica, Oria, Francavilla Fontana, Egnazia, sono ben documentate nella terza sala. Numerosi sono i vasi dello stile detto di Gnathia. Tra ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] F. P. Tosti, C. Barbella, T. Patini, F. P. Michetti, E. Scarfoglio, alcuni dei quali dettero vita al noto "cenacolo di Francavilla". Tra questa schiera di artisti il D. spiccò come figura di studioso. di primo piano.
Del clima fiorentino dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] Zelantei e Dafnici di Acireale, s. II, X, 1980, pp. 537-550; U. Spigo, Ricerche a Monte S. Mauro, Francavilla di Sicilia, Acireale, Adrano, Lentini, Solarino, in Atti del V Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1980 (Kokalos ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] Laurenzana lamentava una certa leggerezza manifestata dal C. "negli affari che sono d'inquisizione di Stato" e il principe di Francavilla "la sua gran dolcezza.... cagione che li birri non tocchino le genti di livrea per armi proibite ed altre cause ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria, aveva abbracciato dottrine eretiche, si sarebbe recato a Francavilla per incontrarlo, nel tentativo, fallito, di redimerlo. Sfuggito a un attentato che sarebbe stato ordito contro di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] 1684 e della forzata visita a Versailles, e Ambrogio, doge dal 1719 al 1721. Un terzo ramo, dei principi di Francavilla discendente dal Davide che fu a Lepanto, si stabilì a Napoli; gli appartiene il marchese Guglielmo (v.).
Bibl.: Giscardi, Origine ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...