ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Affari Civili e Politici della Cirenaica, aveva avocato al proprio gabinetto ogni ulteriore trattativa con i Senussi. e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] nazionale di pittura Golfo della Spezia a Lerici (1950, 1954, 1959); al premio nazionale di pittura F.P. Michetti a Francavilla a Mare (1950, 1951, 1954, 1959), e al premio Lissone internazionale per la pittura (1959).
Grazie all’interessamento di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] al regime. Tra quelle realizzate e non, si ricordano la chiesa di S. Antonio a Torre del Greco (1923) e il completamento del mausoleo Schilizzi - Ara votiva ai caduti per la patria - a Posillipo (1923-38), il piano regolatore di Francavilla a Mare ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] a Brera e anche a Venezia Gli ulivi a Francavilla a Mare, Sentiero presso il Lago Maggiore,Villaggio sul Lago Maggiore e di etnologo. Non smise però di dipingere, dedicandosi soprattutto al disegno e all'acquarello (un suo quadro del 1889, Foce del ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] citarle come "cronache inedite" senza ulteriori indicazioni: si deve appunto al C. il fortunoso ritrovamento dei manoscritto dei De Jacobis tra le d'Introdacqua (1760-1804), Teramo 1919; Francavilla a Mare nell'invasione francese del 1798-1799, in ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] d’Italia. Nel 1936, inoltre, iniziò a insegnare storia dell’arte al liceo classico di Imola, ottenendo, dopo la Liberazione, il posto di fautori del realismo, e nel 1955 il Michetti di Francavilla a Mare. Nel 1946, inoltre, in accordo con Carrà, A ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] poi lavorò in un circo equestre e infine si dedicò al commercio ambulante. Nel 1926 si stabilì a Verona continuando con Milano (1957) e il premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla a Mare (1958). Fu invitato a tutte le edizioni della Quadriennale ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] disegno dal vero e direttore della sezione ceramica dell'istituto statale d'arte dal 1953 al 1961. Dal 1956 al 1965 concorse al premio Michetti a Francavilla a Mare: nel 1947 aveva fatto parte della giuria.
Lavori del C. si trovano in molte località ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] il D. sarà preside eletto per due trienni, dal 1946 al 1952. Iniziava per il D. un nuovo impegno: egli intraprese 3, XVII [1948], pp. 1-17).
La morte lo colse a Francavilla a Mare il 10 sett. 1952, quando aveva dimostrato, tra la palese incredulità ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] 'Italia.
L'A. morì a Roma il 6 genn. 1966.
Bibl.: Oltre al necrologio, in Il Tempo, 7 genn. 1966, p. 7, A. De D'Amico, G. A., in Encicl. dello spett., I, Firenze-Roma 1954, p. 211; F. Di Tizio, Francesco Paolo Tosti, Francavilla a Mare 1984, passim. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...