D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] da G. Minne e G. Kolbe. Negli anni dal 1913 al 1916 - arco di tempo scandito dalle quattro edizioni della mostra grande fontana luminosa dell'Aquila (1933), il Ritratto di Michetti a FrancavillaalMare (1938) e di D'Annunzio (1940). R. Fanti, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] marzo-aprile 1901, pp. 11-13; Id., Il paesaggio a Napoli dal 1820 al 1850, in Riv. d'Italia, V (1902), pp. 843, 854 s.; a cura di P. Di Maggio - L. Martorelli - M.R. Nappi, FrancavillaalMare 1987, pp. 168 s., tav. 38; L. Martorelli, in La pittura ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e Venezia (1948).
Nel 1953 partecipò alla terza edizione del Maggio di Bari e ricevette il premio Michetti a FrancavillaalMare. Fece parte di numerose giurie: nel 1950 fu componente della giuria della Mostra nazionale Nocera Inferiore; nel 1952 ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Michetti, Sartorio visitò tra l’altro la mostra retrospettiva dei paesisti di Barbizon, e al ritorno, ospite dell’amico a FrancavillaalMare, si aprì alla pittura di paesaggio, inizialmente trascurata, ma da allora sempre appassionatamente coltivata ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Corsica degli anni '60. Da una lettera di quest'ultimo al duca risulta che il 29 nov. 1575 il D. era gìà Mela, La valle del Maro. Paesi e famiglie nel Sei e Settecento, FrancavillaalMare 1972, pp. 30; G. Molle, Oneglia nella storia, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] di fondo in vetro perché le celebrazioni fossero aperte a tutti.
Appartiene al complesso di opere che Quaroni realizzò nel dopoguerra anche la chiesa di FrancavillaalMare (1949-58), un’architettura semplice, frutto della collaborazione con Pietro ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] arte a Cava dei Tirreni e al premio Michetti a FrancavillaalMare. Da quel momento la sua attività , 3 febbraio 1987; Fuori dall’ombra: nuove tendenze nelle arti a Napoli dal ’45 al ’65 (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1991 (in partic.: F. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, 1840-1906 (catal.), a cura di A.M. Damigella - E. di Majo, FrancavillaalMare 1981; C. Savastano, T. P. e la sua gente, L’Aquila 1982 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Fontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì la seconda, quando seppe che era terra della regina, con FrancavillaalMare, in Abruzzo.
In realtà, una volta partito da Napoli il re, alcuni funzionari francesi avevano concentrato le loro ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] anni dopo, nel 1964, ricevette il primo premio alla XVII Mostra nazionale di pittura - premio Francesco Paolo Michetti a FrancavillaalMare per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX Quadriennale di Roma e alla ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...