Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di movimenti precoloniali, come la coppa fenicia da Francavilla.
Anche in Puglia e Basilicata gli sviluppi nella Bernabò Brea, I. Biddittu, P.F. Cassoli et al., La grotta Cardini (Praia a Mare - Cosenza) Giacimento del Bronzo, Roma 1989.
E. ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] NO. Oggi nuovi rioni sono sorti in ogni direzione al di fuori della cerchia di mura, più vasti e , ed è testa di linea per Francavilla, che a Novoli si biforca per suolo scende a terrazze tanto verso il Mare Ionio quanto verso l'Adriatico e il ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e trasferirsi in Abruzzo, a Pescara e poi a Francavilla. Nel villino "Mammarella", dove in primavera fu raggiunto di terra e di mare. Nell'agosto 1917, bombardando le installazioni militari di Pola, fece suonare, al posto del tradizionale "hurra ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] trasparenti del tipo Villafranca/Francavilla, Villanova, Borgofranco, riferite , Savona) e Torre del Mare (fra Bergeggi e Spotorno, Savona di Milano, «L’Avvenire», 19 apr. 2012), al vertice della graduatoria raggiunto a Prato nuovamente da Chen, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] conclusione del trattato. Ripreso il mare, attese le notizie ad Ischia, che era in mano aragonese, fino al ritorno da Anagni di Giovanni entroterra di Taormina, verso la metà del 1297, toccò Francavilla, sfiorò Randazzo, incluse Aci, ma poi fu domata ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III e Giacomo II di Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta - messo al corrente da informatori dell'impresa organizzata dagli Angioini - aveva equipaggiato 22 galee che presero il mare da Palermo e ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] al fratello del medesimo Sig. Giorgio Hackert, dichiarandolo suo primo Incisore nel genere inteso". I fratelli Hackert abitarono a Napoli nel palazzo Francavilla a Napoli. Il 20 marzo l'H. fuggì via mare dalla città insieme con il fratello Georg e il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Trinità di Cava dei Tirreni, situato presso Vietri sul Mare, forse in seguito al sacco da parte del Barbarossa, nel 1533) il 21 come spagnolo, Gregorio Navarro abate di Francavilla, il quale aveva avuto al suo servizio Francesco Benincasa. A questo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove che era in suo potere ben custodito il celebre conte di Ruvo, al quale egli aveva promesso la vita, ciò che non era in suo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] Muse (Polinnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta , avrebbe raggiunto, trasportata dalle onde del mare, l'isola di Lesbo, dove la di altri centri, la statua di P. Francavilla, e poi dipinti di D. Dosso, del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...