Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona a S, e nelle di Attone borgognone e di Berardo detto il Francico. Dopo una lunga serie di lotte e di tentativi di penetrazione normanna, il re diSicilia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 130-43.
J.C. Carter, Rec. a E 23 (1980- 82), pp. 7-129.
Ead., Francavilla Marittima. Necropoli di Macchiabate, Zona T (Temparella, continuazione), ibid., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e della contemporanea facies della Sicilia, con associati frammenti di tipo egeo. Le ricerche in vetro, una coppa sbalzata “fenicia” di bronzo, da Francavilla, ceramiche protocorinzie costituiscono gli oggetti di importazione. Tale cultura (dal IX ...
Leggi Tutto