DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Corsica degli anni '60. Da una lettera di quest'ultimo al duca risulta che il 29 nov. 1575 il D. era gìà Mela, La valle del Maro. Paesi e famiglie nel Sei e Settecento, FrancavillaalMare 1972, pp. 30; G. Molle, Oneglia nella storia, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Fontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì la seconda, quando seppe che era terra della regina, con FrancavillaalMare, in Abruzzo.
In realtà, una volta partito da Napoli il re, alcuni funzionari francesi avevano concentrato le loro ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Affari Civili e Politici della Cirenaica, aveva avocato al proprio gabinetto ogni ulteriore trattativa con i Senussi. e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] citarle come "cronache inedite" senza ulteriori indicazioni: si deve appunto al C. il fortunoso ritrovamento dei manoscritto dei De Jacobis tra le d'Introdacqua (1760-1804), Teramo 1919; Francavilla a Mare nell'invasione francese del 1798-1799, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] conclusione del trattato. Ripreso il mare, attese le notizie ad Ischia, che era in mano aragonese, fino al ritorno da Anagni di Giovanni entroterra di Taormina, verso la metà del 1297, toccò Francavilla, sfiorò Randazzo, incluse Aci, ma poi fu domata ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III e Giacomo II di Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta - messo al corrente da informatori dell'impresa organizzata dagli Angioini - aveva equipaggiato 22 galee che presero il mare da Palermo e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove che era in suo potere ben custodito il celebre conte di Ruvo, al quale egli aveva promesso la vita, ciò che non era in suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] Repubblica rivale che Genova aveva la supremazia sul mare e poteva disturbare sensibilmente i commerci pisani; ma Prima ancora di consegnarlo al re, Ruggiero avrebbe costretto con la tortura il D. a cedergli Francavilla. Tra i numerosi prigionieri ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] re, Michele Imperiali dei principi di Francavilla, presidente dell’Accademia, propose Pacifico favorendone poi la fuga via mare alla volta di Genova.
borghi di Pianura, Soccavo, Bagnoli, e infine al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] nel 1697 aggiunse quello di marchese del Vasto, principe di Isernia e Francavilla. Brillante, munifico, l'A. si recò a Napoli, nel 1697, la posizione dei suoi domini al confine del Regno con lo Stato pontificio e sul mare costituì una delle basi più ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...