BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] devoluzione richiamò presto il B. sul terreno che gli era più congeniale: nel 1667 prese parte alla campagna nella FrancaContea, segnalandosi all'assedio di Charleroi, quindi, nel giugno, allo spettacolare assedio di Toumai, posto dal duca d'Aumont ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella FrancaContea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] provincia di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche-Comté à Rome, Paris 1881, pp. 34 s., 69; I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal secolo XVI al XIX, Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] firmato nell'abitazione del nunzio il 2 maggio 1668 e il F. non fece che registrare la restituzione della FrancaContea senza notare peraltro che, conservando piazze fondamentali (Lille, Charleroi, Douai) e incuneandosi nel Belgio e aprendosi così la ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] avevano al riguardo obblighi precisi, imposti loro da una clausola del trattato del 1634. La fulminea occupazione della FrancaContea da parte delle truppe francesi, nella primavera del 1668, aveva perciò messo in allarme la Confederazione, anche se ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] i natali. Nulla di meno esatto: Belfort (Alto Reno) si trova tra i Vosgi e il Giura e faceva parte della FrancaContea; in un documento ferrarese (Atti del notaio Giovanni Agolanti)relativo alla concessione al B. di una casa posta nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] . La prescelta avrebbe dovuto portare in dote il Monferrato e lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la FrancaContea, con l'isola di Sardegna.
Le trattative matrimoniali furono quanto mai laboriose e quando si giunse alla stipulazione ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di FrancaContea, successe al padre morto il 19 [...] quattordici anni nel 1108-09. Per alcuni anni il governo della contea fu in mano della madre assistita da un consiglio di fedeli i rapporti di A. con il cognato Luigi VI di Francia si guastarono; Pietro il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il ...
Leggi Tutto
Granvelle, Antoine Perrenot signore di
Cardinale e statista francese (Ornans, FrancaContea, 1517-Madrid 1586). Figlio di Nicolas, portavoce di Carlo V al Concilio di Trento, nel 1555 passò al servizio [...] di Filippo II, che lo nominò suo rappresentante (1559) nei Paesi Bassi. Sostenitore inflessibile dell’assolutismo regio, si impegnò nella lotta al protestantesimo e tentò una restaurazione cattolica. L’opposizione ...
Leggi Tutto
Granvelle, Nicolas Perrenot signore di
signore di Statista francese (Ornans, FrancaContea, 1486-Augusta 1550). Dopo una rapida carriera amministrativa, nel 1524 entrò nel Consiglio privato di Carlo [...] V. Alla morte del gran cancelliere Mercurino da Gattinara, diventò primo consigliere di Stato e guardasigilli di Napoli e di Sicilia. Fu quindi uno dei più importanti ministri di Carlo V e diresse gli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] longobardo, il primo istituito da Alboino in territorio italiano, che alla molto più estesa marca (o ducato, o contea) del Friuli del tempo dei Franchi, della quale facevano parte almeno la Carinzia e la Dalmazia, e forse anche l'Istria, e che, nell ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...