• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
106 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [106]
Storia [106]
Arti visive [42]
Geografia [21]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [12]

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] questa richiesta, rispose con una lettre de cachet.Obbligato all'esilio, si stabilì prima in Olanda e poi nella Franca Contea. Due anni dopo, ritornò a Parigi abbattuto, malato, in uno stato di estrema prostrazione fisica e morale. Provvidenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

Luigi XIV re di Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luigi XIV re di Francia Massimo L. Salvadori Il simbolo dell’assolutismo monarchico Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] con estrema determinazione e riuscì a mantenere intatto il suo territorio. Il trattato di Nimega assegnò alla Francia la Franca Contea e ulteriori allargamenti nei Paesi Bassi spagnoli. Nel 1680-81 Luigi XIV procedette con arroganza ad annettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – REGGIA DI VERSAILLES – MICHEL LE TELLIER – EDITTO DI NANTES – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia (3)
Mostra Tutti

Carlo V

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlo V Massimo L. Salvadori Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] educarono all'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i Paesi Bassi, il Lussemburgo, l'Artois e la Franca Contea; nel 1516 da Ferdinando il trono di Spagna con i domini italiani e le colonie americane; nel 1519 da Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V (4)
Mostra Tutti

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia Francesco Cognasso Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] a costui dal re Pontoise, Chaumont, Mante e tutta la contea del Vexin. Una grave battaglia fu quella combattuta e vinta portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile di Francia, da cui ebbe una figlia, che sposò poi Gaucher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – IVO DI CHARTRES – CONTE DI SAVOIA – FRANCA CONTEA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata assegnata Milano. L'alternativa doveva essere sciolta entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena, eseguivano senza protesta marce forzate in climi umidi, attraverso campagne allagate o per sentieri quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Tommaso Gemma Miani Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di rimettere il numerario in moneta pregiata dovunque l'esercito o l'amministrazione spagnola lo richiedessero (in Borgogna, Franca Contea, Brabante, Fiandre). Le prime trattative che nell'estate 1578 il B. intavolò con il consiglio finanziario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] trattato quasi esclusivamente nei dipinti. Suo primo maestro fu il padre, un mediocre pittore attivo in quegli anni nella Franca Contea, che probabilmente avviò alla pittura anche i due fratelli del C.: Guillaume e Jean-François (Salvagnini, 1937, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] ; installò forni di ribollitura e di riscaldo a riverbero e un forno contese (secondo la tecnica in uso nella Franca Contea), e studiò accuratamente la circolazione dei fluidi nei forni. Di queste innovazioni - che posero Dongo all'avanguardia - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] George Jakson, che spesso lo ospitò e che gli aprì la propria biblioteca. Risalgono a questo contesto, come ha ricordato Franco Venturi, gli entusiastici giudizi del F. sulla Lettre à Christophe de Beaumont di Rousseau ("la più bella e nerboruta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali