Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] rivela inoltre l'uso di una sorta di lingua franca, quella Zhou, comune a tutta l'aristocrazia, espressa "capitale" all'epoca del duca Wen (r. 765-716 a.C.) nell'odierna contea di Longxian, o con Pingyang, presso Baoji, "capitale" Qin tra il 714 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna della Francia meridionale: accanto ad una quindicina di fornaci, utilizzate punto di vista rituale, era la struttura delle sedi dei funzionari di contea, di cui più di 50 sono i siti fino ad oggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] già da Th.E. Lawrence nel sito di Qalat Yahmur, nella contea di Tripoli. Esso costituisce una "variazione orientale" del tipo donjon-enclosure, comparso nella Francia settentrionale nell'XI secolo e successivamente attestato in tutto il Nord Europa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] sulla costa atlantica francese, aprendo un periodo di tentati- vi di attrarre attorno agli Angiò gli altri ducati e contee di Francia, a discapito del sovrano francese.
A partire dall’inizio dell’età capetingia la ripresa economica si concretizzò in ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...