• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [68]
Storia [49]
Religioni [10]
Arti visive [4]
Economia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Teatro [1]
Metafisica [1]

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] privati in casa della pianista Eugenia Zappalà e di Franca Damiani Timpanaro, che possedeva un buon pianoforte a Calder. Nel 1963-64 i Clementi acquistarono un terreno nella contea di Stoccolma, a Värmdö, dove avviarono la costruzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano. Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] a poco assistito, gli concesse la riconferma della contea di Albe e Tagliacozzo, la baronia di Valle Nápoles, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146, 219; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola..., in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., XXXIII (1952), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Qui sostenne i Colonna nel loro tentativo di recupero della contea di Albe e Tagliacozzo, come anche Ruggerone Accrocciamuro, Innocenzo VIII, che in una lettera al nunzio Niccolò Franco glielo raccomandava. In quegli anni fu probabilmente presente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 14 aprile iniziò l’assedio di Taranto che dovette interrompere dopo quasi due mesi senza grandi risultati, benché Martina Franca e la contea di Conversano gli si fossero sottomesse. M. era tuttavia consapevole che senza aiuti esterni avrebbe potuto a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARGHERITA DI DURAZZO – CARPIGNANO SALENTINO – ACQUARICA DEL CAPO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Enghien, regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE François Bougard – Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di Ugo e Lotario, che attribuiva a M. beni nella contea di Parma, testimonia un suo ritorno nelle grazie del re; Minoranze etniche dominanti e rapporti vassallatico-beneficiari. Alamanni e Franchi a Verona e il Veneto in età carolingia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE (2)
Mostra Tutti

BERTARIO di Montecassino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo Alessandro Pratesi Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] raggiunse allora, quale centro cassinese, Teano, posta nel territorio della contea di Capua: vi fu fondata la cella di S. Maria favorevole ad un altro partigiano e sostenitore della politica franca, il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ATANASIO II DI NAPOLI – ATANASIO I DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARIO di Montecassino, santo (2)
Mostra Tutti

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] anziano di lui di circa un decennio, e già attivo nella contea di Conversano al servizio degli Acquaviva d’Aragona a una data privata. Stefano lavorò non solo per la chiesa principale di Martina Franca, ma anche per la chiesa di S. Antonio, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] dipendenza di S. Liberatore presso il fiume Lento, nella contea di Chieti, importante testa di ponte della presenza cassinese in Benedetto che, secondo una tradizione agiografica di origine franca, il santo avrebbe inviato a diffondere la Regola ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] vita di maggiore perfezione si portò a Benechor (Bangor, contea di Down), dove fioriva una comunità di religiosi sotto chiama Sigeberto e che non puo essere altri se non il sovrano dei Franchi d'Austrasia primo di questo nome, morto nel 575, ma che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] sul Garigliano contro i Saraceni. Inoltre portò sotto la propria autorità diretta Capua - che era stata attribuita come contea franca a suo fratello Lamberto nell'866 da Ludovico II e che almeno nominalmente apparteneva, da allora, alla sua casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali