Generale francese (Clusel, Alvernia, 1739 - Londra 1800). Durante la guerra di America, difese le Antille contro gli Inglesi; governatore poi dell'Alsazia e della FrancaContea, preparò nel 1791 la fuga [...] di Luigi XVI. Fallita questa, emigrò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (m. Blois 1499). Fu dal 1480 governatore della Borgogna; nel 1485 cacciò dalla FrancaContea le truppe di Massimiliano I e ne ebbe in compenso (1486) la nomina a maresciallo di Francia. ...
Leggi Tutto
Pittore (Buochs, Unterwalden, 1732 - ivi 1798); dipinse buoni ritratti. Suoi quadri d'altare sono in molte chiese della Svizzera centrale e della FrancaContea. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il Temerario, duca di Borgogna, potesse riunire i suoi possedimenti nelle Fiandre con la Borgogna e la FrancaContea, magari sperando di creare tra la Francia e l'Impero un regno che si estendesse dal mare del Nord al Mediterraneo. In conseguenza ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] (tr. it.: Storia della città medievale, Bari 1978).
Febvre, L., Philippe II et la Franche-Comté, Paris 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la FrancaContea, Torino 1979).
Frevert, U., Kocka, J., La borghesia tedesca nel XIX secolo. Lo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Erfurt, in quelli di Freiberg e di Meissen (Magirius, 1978) e nella chiesa di Brou presso Bourg-en-Bresse nella FrancaContea; edificio ambizioso ancora di impianto tardogotico, quest'ultimo sorse tra il 1513 e il 1532 come luogo di sepoltura di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate spagnole dirette verso la FrancaContea e i Paesi Bassi). I preparativi militari del governo di Torino avevano messo in allarme anche i Gonzaga e altri ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] memoriale: la reggente assecondò il gruppo di pressione fiammingo-borgognone.
Vanificato ogni tentativo di inserirsi nella nobiltà della FrancaContea, il G. chiese licenza per recarsi al Santo Sepolcro, in adempimento di un voto; ma ottenne solo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] con gli occhi aperti, proseguiva il D., informando Roma che il re rafforzava le fortificazioni, soprattutto in direzione de a FrancaContea. Il 31 ottobre il cardinale di Santa Fiora inviava istruzione al D. sull'iniziativa di pace tra il re e l ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...