• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [106]
Biografie [106]
Arti visive [42]
Geografia [21]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [12]

Dampierre

Enciclopedia on line

Dampierre Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] v. Luigi di Mâle conte di Fiandra), estendendo via via il loro dominio sulla contea di Nevers, Béthune, il marchesato di Namur, la contea di Rethel, l'Artois e la Franca Contea. Alla morte di Margherita III (m. 1405), unica figlia di Louis di Mâle (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – FRANCA CONTEA

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] frustrati dal Turenne. Con la pace dei Pirenei (1659), C. poté rientrare in Francia: e, reintegrato nel suo grado, riportò per Luigi XIV nuove vittorie nella Franca Contea (1668). Nel 1672, comandando col Turenne gli eserciti per la guerra contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

Villeroi, Nicolas de Neufville marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1598 - ivi 1685), nipote del precedente; valletto d'onore di Luigi XIII, governatore del Lionese, fece le sue prime esperienze militari in Piemonte sotto Lesdiguières (1611). Assistette [...] governatore di Casale e Pinerolo. All'inizio del periodo francese della guerra dei Trent'anni, combatté in Italia, nella Franca Contea, in Catalogna e in Lorena; fu nominato luogotenente generale (1643), governatore di Luigi XIV (1646) e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCA CONTEA – MONTPELLIER – LUIGI XIII – LUIGI XIV

Piètro arcivescovo di Tarantasia, santo

Enciclopedia on line

Cisterciense (St. Maurice-de-l'Exis, Grenoble, 1102 - Bellevaux, Franca Contea, 1174); dal monastero di Bonnevaux (Vienne) fu inviato (1132) a fondare un monastero in Tarantasia, a Tamié: ne fu abate e, [...] presto celebre per le opere di carità e per la fama di santità, fu creato arcivescovo di Tarantasia (1141). L'autorità di cui godeva gli permise di svolgere un importante ruolo di mediatore nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FRANCA CONTEA – CISTERCIENSE – GRENOBLE

Harlay, Achille, conte di Beaumont

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1536 - ivi 1619). Discendente da una famiglia parlamentare originaria della Franca Contea e genero di Ch. de Thou, fu consigliere, poi (1582) primo presidente del parlamento di Parigi. [...] e alla Lega, onde fu inviato (1588) alla Bastiglia. Partigiano di Enrico IV, ne ebbe grandi compensi (erezione in contea della signoria di Beaumont). Gallicano fervente, si segnalò poi per la sua opposizione ai gesuiti, e in particolare a Bellarmino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCA CONTEA – ENRICO IV – BASTIGLIA – GALLICANO

Calvo, Juan Salvador de

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (Soldeu, Andorra, 1625 circa - Deynze, Fiandra, 1690). Giovanissimo si mise, con le sue genti d'arme, al servizio del re di Francia contro la Spagna e fu lungamente in Catalogna, acquistandosi [...] fama. Molto apprezzato da Luigi XIV, fu da questi impiegato nelle guerre della Franca Contea (1668) e d'Olanda (1672-78). Si distinse soprattutto nella difesa della piazzaforte di Maastricht (1676), per cui ottenne il grado di tenente generale. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – MAASTRICHT – LUIGI XIV – CATALOGNA – ANDORRA

Navailles, Philippe de Montault de Benac duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali della guerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] inviata a Candia (1669); cooperò col principe di Condé alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) della guerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – FRANCA CONTEA – CATALOGNA – PARIGI

Isabèlla d'Austria infanta di Spagna

Enciclopedia on line

Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta di Valois, fu diretta antagonista di Enrico di Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto [...] d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte di Alberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – ENRICO DI NAVARRA – ALBERTO D'ASBURGO – MASSIMILIANO II – FRANCA CONTEA

Longueville, Charles-Paris d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. Parigi 1649 - m. sul Reno 1672) di Henri II e di Anne-Geneviève. Fu uno dei più brillanti e valorosi gentiluomini del suo tempo, distinguendosi nelle campagne di Luigi XIV in Fiandra e nella [...] Franca Contea. Candidato alla successione al trono di Polonia, perì vittima del suo ardimento nel passaggio del Reno, durante la guerra di Olanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – LUIGI XIV – POLONIA – PARIGI – RENO

La Feuillade, François, visconte d'Aubusson

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1625 - m. Parigi 1691). Si distinse nella campagna della Franca Contea (1672-74), e fu nominato maresciallo nel 1675; poi viceré di Sicilia e capo dell'armata navale (1678), [...] governatore del Delfinato (1681); dieci anni dopo fece l'ultima sua campagna, nell'Hainaut, agli ordini di Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – LUIGI XIV – DELFINATO – SICILIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali