Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] con Margherita (1350-1405) duchessa delle Fiandre (1369), acquisisce queste ultime, l’Artois e la FrancaContea. La sua politica interna risulta particolarmente efficace per garantire la progressiva pacificazione delle nuove acquisizioni. Con la ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] educarono all'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i Paesi Bassi, il Lussemburgo, l'Artois e la FrancaContea; nel 1516 da Ferdinando il trono di Spagna con i domini italiani e le colonie americane; nel 1519 da Massimiliano ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della FrancaContea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] a costui dal re Pontoise, Chaumont, Mante e tutta la contea del Vexin. Una grave battaglia fu quella combattuta e vinta portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile di Francia, da cui ebbe una figlia, che sposò poi Gaucher ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di prestito di Freisingen in Baviera della fine del sec. XII, né l'associazione del 1350 dei borghesi di Salins nella FrancaContea, né la fondazione del vescovo di Londra Michele di Northburg, del 1361. Si tratta, in questi casi d'oltr'Alpe, di ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] mantenuto in vita questi stati provinciali. In altri casì i re li hanno invece soppressi, come nell'Alsazia, nella FrancaContea, in Fiandra, trattandosi di provincie di frontiera. Ma anche nelle antiche provincie annesse al regno, si tennero degli ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] di sepoltura è il tumulo; il rito di seppellimento è misto: a inumazione e a cremazione; cinque tumuli situati nella FrancaContea e in Borgogna contenevano carri, quei carri che abbondano in età posteriore, durante la civiltà detta di La Tène (v ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] , mentre i Francesi assalirebbero la Savoia e il Piemonte, mandò la moglie e i figli a Milano e da Thonon partì per la FrancaContea e quindi per il Belgio. Una volta in Fiandra, scrisse a Vittorio Amedeo I che il suo desiderio era di liberare gli ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di Berna fra il Giura e il Lago di Bienne), per la Franca-Contea al sud di Besançon, per l'Ain, per una parte del Lionese, per il Delfinato settentrionale e per le valli d'Aosta e di ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella FrancaContea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] signore di Granvelle (v.). Fece gli studî a Padova, poi a Lovanio. Nel 1538 divenne vescovo di Arras, ma non esercitò la carica, assorbito com'era dalla vita pubblica, a cui lo aveva avviato il padre. ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] di Europa: in Spagna, in Germania, a Ratisbona quale ministro di Spagna, a Monaco di Baviera, in Borgogna, nella FrancaContea, nei Cantoni Svizzeri, di nuovo a Ratisbona per la dieta generale dell'impero, dove compose un Discurso sobre el estado de ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...