FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] francesi e noto in Terra Santa nel sec. 12°, per es. Byblos (od. Jebail), in Libano, e Belvoir nella FrancaContea, entrambi però di dimensioni assai maggiori (Mesqui, 1991-1993, I). Tale impianto, desunto peraltro dai castra romani, non costituì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] alla cosiddetta “guerra di devoluzione”, facendo occupare dalle proprie truppe i Paesi Bassi spagnoli e la FrancaContea, territori appartenenti alla monarchia cattolica. La minaccia rappresentata dall’espansionismo francese produce però la reazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] proprie molte corone e attribuisce al figlio Filippo la Castiglia con le sue colonie americane, l’Aragona, i Paesi Bassi, la FrancaContea, lo Stato di Milano, il Regno di Napoli e quello di Sicilia. Più che un impero, come spesso erroneamente si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] acquisiscono importanti vantaggi: in Alsazia viene occupata il 17 dicembre Breisach, che domina le vie di comunicazione spagnole dalla FrancaContea verso la Germania e da Milano verso i Paesi Bassi; in Germania, gli Svedesi penetrano in Slesia e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] con la disastrosa pace di Nimega – che pone fine alla guerra d’Olanda (1672-1678) – la Monarchia cede alla Francia la FrancaContea e alcune piazzeforti.
Nel 1677 Juan José de Austria, con l’appoggio della nobiltà, marcia nuovamente sulla capitale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] territoriali: dopo il “ritorno” del Tirolo (1490), la pace stipulata a Senlis con la Francia nel 1493 significa appropriazione della FrancaContea e, soprattutto, dei ricchissimi Paesi Bassi. Qualcosa sfugge sempre: i “montanari” svizzeri conquistano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] dalle conseguenze della pace di Nimega (1678). La politica francese delle “riunioni” porta all’incorporamento della FrancaContea, dell’Alsazia e di diversi vescovadi renani, provocando una fibrillazione che diviene particolarmente acuta in Austria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] sposa Margherita di Fiandra, la quale gli porta in dote, oltre alla stessa Fiandra, la FrancaContea (meglio nota come contea di Borgogna), l’Artois, le contee di Nevers e di Rethel. Dal punto di vista geografico la nuova compagine statale si estende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] 1477 del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la FrancaContea e le Fiandre.
Massimiliano possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste, Fiandre, Alsazia. In seguito alla rinuncia dello zio ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] comprendeva, nel Medioevo, la parte settentrionale del ducato di Borgogna ai confini della Champagne, della Lorena e della FrancaContea.La cattedrale di Saint-Mammès, ricostruita nella seconda metà del sec. 12°, operò una delle prime sintesi tra la ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...