• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [111]
Biografie [107]
Geografia [7]
Arti visive [12]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [7]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geopolitica [3]

Isabèlla d'Aragona regina di Francia

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Aragona regina di Francia Figlia (n. 1247 - m. Cosenza 1271) di Giacomo I d'Aragona. Nel 1262 andò sposa a Filippo l'Ardito, poi re di Francia. Fu madre di Filippo IV il Bello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – GIACOMO I D'ARAGONA – FILIPPO L'ARDITO – COSENZA

Marìa d'Angiò regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa d'Angiò regina di Francia Figlia (n. 1404 - m. 1463) di Luigi II d'Angiò, re titolare di Sicilia. Sposò (1422) Carlo conte di Ponthieu, poi Carlo VII re di Francia. Fondò molte pie istituzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO VII – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa d'Angiò regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Marìa di Lussemburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1305 - m. Issoudun 1324) di Enrico VII imperatore. Sposò nel 1321 il re di Francia Carlo IV, che aveva ripudiato Bianca di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA DI BORGOGNA – ENRICO VII – CARLO IV

Eleonòra d'Asburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Eleonòra d'Asburgo regina di Francia: v. Eleonora d'Asburgo regina di Portogallo poi di Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO

Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia on line

Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III RE DI SPAGNA – LUIGI XIII – VALLADOLID – LUIGI XIV – MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Robèrto II il Pio re di Francia

Enciclopedia on line

Robèrto II il Pio re di Francia Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di là dalla Loira) è caratterizzato dalla ripresa della vita religiosa per effetto della riforma cluniacense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – DUCATO DI BORGOGNA – UGO CAPETO – BORGOGNA – ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto II il Pio re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi di Francia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re di Francia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI FRANCIA – CARLO VII – LUIGI XI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] di I., che si era ritirata nel convento di Cysoing, nella diocesi di Tournai, e anche della lotta sostenuta dal re di Francia col papato, al quale I. si era appellata. Difatti nel 1196 Calisto III annullò la sentenza del 1193, ma Filippo sposò nel ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: Il Regno di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] 1477, gli Svizzeri uccidono Carlo il Temerario. Con lui va in frantumi l’apparato statale di cui è stato alla guida, poiché la Francia ottiene con il trattato di Arras, nel 1482, il Ducato di Borgogna e la Piccardia; il resto dei territori, e cioè le ... Leggi Tutto

Clemenza d'Angio regina di Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemenza d'Angiò regina di Francia Enzo Petrucci Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293. Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] 61-66, 69; Jean XXII. Lettres communes, a c. di J. Mollat, Parigi 1904-1947, ad indicem; Jean XXII. Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a c. di A. Coulon, I nn. 3, 45, 58-63, 66, 68-69, 77-78, 81, 114, 118, 163 e passim; II n. 1763 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali