• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [111]
Biografie [107]
Geografia [7]
Arti visive [12]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [7]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geopolitica [3]

Borbóne, Luigi di, delfino di Francia

Enciclopedia on line

Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – GRAND DAUPHIN – LUIGI XIV – SPAGNA – MEUDON

Agnèse di Merania, regina di Francia

Enciclopedia on line

Agnèse di Merania, regina di Francia Figlia (m. 1201) di Bertoldo IV, duca di Merania, sposò nel 1196 Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni Ingeburge di Danimarca. Ma l'agitazione scoppiata nel regno, in seguito [...] all'interdetto di Innocenzo III, costrinse il re a richiamare (1200) la prima moglie e Agnese si ritirò nel castello di Poissy. Dopo la sua morte il pontefice ne legittimò i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – INNOCENZO III – INTERDETTO – POISSY

Elisabètta d'Asburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Elisabètta d'Asburgo regina di Francia Figlia (Vienna 1554 - ivi 1592) di Massimiliano II andò sposa nel 1570 a Carlo IX re di Francia, ma dovette sottostare al prepotere di Caterina de' Medici, madre del re, rimanendo così del tutto estranea [...] anche alla strage della notte di s. Bartolomeo. Rimasta vedova a vent'anni si ritirò a Vienna nel monastero di S. Chiara, da lei fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MASSIMILIANO II – CARLO IX – VIENNA

Bertrada di Montfort regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTA D'OLANDA – FONTEVRAULT – SCOMUNICA – LUIGI VI – ANJOU

Margherita di Scozia delfina di Francia

Enciclopedia on line

Margherita di Scozia delfina di Francia Figlia (n. 1425 circa - m. Châlons-sur-Marne 1444) di Giacomo I di Scozia. Cresciuta in Francia, perché promessa in sposa dal 1427 al delfino di Francia Luigi (poi Luigi XI), che sposò nel 1436, ebbe dapprima [...] qualche successo nella vita di corte; poi, accusata, a torto, d'infedeltà, morì sotto il peso di tali calunnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – DELFINO DI FRANCIA

Adèle di Champagne regina di Francia

Enciclopedia on line

Adèle di Champagne regina di Francia Terza moglie (m. 1206), nel 1160, di Luigi VII re di Francia, cui dette nel 1164 l'atteso erede alla corona, il figlio Filippo Augusto. A. dimostrò le sue doti politiche dirigendo di fatto la politica [...] francese negli ultimi anni del regno di Luigi VII e agli inizî del regno di Filippo Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – LUIGI VII

Marìa di Brabante regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa di Brabante regina di Francia Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase [...] vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – LOVANIO – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Brabante regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Bèrta d'Olanda regina di Francia

Enciclopedia on line

Bèrta d'Olanda regina di Francia Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re di Francia e fu madre di Luigi VI. Verso il 1092 fu ripudiata dal marito e tenuta prigioniera [...] nel Ponthieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTHIEU – LUIGI VI

Alice di Champagne regina di Francia

Enciclopedia on line

Moglie (m. 1206) di Luigi VII re di Francia (1160), fu madre (1165) di Filippo Augusto, il quale, divenuto re (1180), partendo per la III crociata (1190) le affidò la reggenza, che essa tenne onorevolmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – LUIGI VII

Anna di Russia regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1024 - m. 1075) di Jaroslav, granduca di Kiev, moglie nel 1051 di Enrico I re di Francia, alla morte del quale ebbe, con Baldovino di Fiandra, la reggenza per il figlio Filippo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI FIANDRA – GRANDUCA DI KIEV – ENRICO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali