• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Storia [3]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Chimica [1]

HILLE, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLE, Peter Lavinia Mazzucchetti Lirico tedesco, nato l'11 settembre 1854 a Erwitzen in Vestfalia, morto a Grosslichterfelde il 7 maggio 1907. Singolare tipo di poeta e di vagabondo, che per la dolorosa [...] ), ove è protagonista un immaginario figlio del Petrarca, vittima del padre. Qui, come in parecchi frammenti rimasti incompiuti (François Villon, Walter von der Vogelweide, ecc.) ha rievocato le gioie e le amarezze del poeta-vagabondo. Opere: P. H ... Leggi Tutto

NERI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

NERI, Ferdinando Critico, nato a Chiusaforte il 25 gennaio 1880; professore di letteratura francese all'università di Torino. La produzione del N., rivolta specialmente alla letteratura francese e ai [...] 1913; Il Chiabrera e la Pleiade francese, Torino 1920; Un ritratto immaginario di Pascal, ivi 1921; Le poesie di François Villon, ivi 1923; Gli studî franco-italiani nel primo quarto del sec. XX, Roma 1928, ottima guida bibliografica; La "Passione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

GOT, François-Jules-Edmond

Enciclopedia Italiana (1933)

GOT, François-Jules-Edmond Alberto Manzi Attore francese, nato a Lignerolles (Orne) il i° ottobre 1822, morto a Parigi nel 1901. Nel 1841 entrò nel Conservatorio e vi conseguì un premio per la commedia. [...] Guérin di Augier, L'Honneur et l'Argent, Henriette Maréchal di De Goncourt, ecc. Si era creato una specialità, quella dei "tipi volgari". Compose due libretti d'opera: François Villon (1857) e L'esclave (1874). Nel 1910 fu pubblicato il suo Journal. ... Leggi Tutto

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] orchestra (1976-1977); La guirlande de Blois per soprano e pianoforte (1978), tre melodie su versi di Jean Robertet, d’Orléans e François Villon; il Trio d’archi (1978-1980). Dal 1981 al 1985 lavorò a Barrabas, opera in un atto, ancora su testo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

RANCHETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCHETTI, Michele Marco Pacioni RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli. Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] per Einaudi le Ultime lettere da Stalingrado (Torino 1958) e aver illustrato per Feltrinelli le Poesie di François Villon (Milano 1959), nel 1962 interruppe il rapporto con Feltrinelli stabilendosi a Firenze nella villa al Giromontino dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA PSICOANALISI – CARLO MICHELSTAEDTER – LUDWIG WITTGENSTEIN – DIETRICH BONHOEFFER – RAINER MARIA RILKE

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] è la passione per Dante e la lingua italiana. Richiamandosi alla tradizione medievale e alla sua lezione di concretezza (François Villon innanzitutto), gli acmeisti rifiutano ogni forma di misticismo e credono alla poesia come mestiere, alta forma di ... Leggi Tutto

FRANCHINA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINA, Antonino (Nino) ** Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] del Festival dei due mondi di Spoleto, il F. realizzò una monumentale scultura per la scenografia dell'"opera" TheTestament of François Villon di E. Pound con coreografia di J. Butler. Due anni dopo gli fu riservata una sala personale alla XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mandel'stam, Osip Emilevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mandel'štam, Osip Emilevič Cesare G. De Michelis Poeta russo (1891-1938). La poesia di M., specie all'inizio, è imperniata sul capovolgimento della tecnica simbolista, è una rivolta contro la nebulosità [...] ai gusti dell'epoca e dell'ambiente acmeista in ispecie, vanno ricondotte le traduzioni da Petrarca, e gli scritti critico-teorici su François Villon e su Dante. Scritto tra il 1930 e il 1933, dopo aver appreso l'italiano, il Discorso su D. del M ... Leggi Tutto

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tradizionali del bulino e dell'acquaforte: J. C. François (1717-1769) inventò il modo di riprodurre a 322-338; H. Herkommer, Etching and mezzotintengraving, Londra 1892; A. M. Villon, Nouveau manuel compl. du graveur, Parigi 1894; S. R. Köhler, Old ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] a Lione. Poco dopo, s'impegnò in un'aspra polemica con François de Sagon, che l'accusava d'eresia; la traduzione dei Salmi "rhétoriqueurs" suoi maestri, riconobbe il valore dell'opera del Villon (di cui volle curare un'edizione nel 1533), tradusse i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali