L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fu svolto dai francesi e, in particolare, da FrançoisMagendie (1783-1855), attivo al Collège de France, i metodi e sistemi sperimentali furono ripresi da altri scienziati. Magendie era interessato in special modo alla fisiologia della nutrizione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] valvole mitrale e tricuspide; il secondo, a quella delle valvole polmonare e aortica. Vennero formulate altre ipotesi: FrançoisMagendie (1783-1855), per esempio, affermò che i toni cardiaci fossero dovuti all'impatto del cuore sulla parete toracica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] decisamente più rigoroso, il cui canone fu fissato da FrançoisMagendie (1783-1855) in Francia e da Johannes Peter contemporanei di Schwann, come per esempio, Pierre-Jean-François Turpin, Barthélemy-Charles Dumortier e Friedrich Gustav Jacob Henle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] maggiormente critico e cauto della flebotomia ma non la sua abolizione, l'eminente clinico e fisiologo sperimentale parigino FrançoisMagendie (1783-1855) sferrò un violento attacco contro tale pratica. Nelle lezioni che tenne nel 1837 al Collège de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 'approvvigionamento dell'organismo animale con sostanze proteiche azotate era diventato oggetto di discussione da quando FrançoisMagendie (1783-1855), con esperimenti effettuati sui cani, aveva dimostrato che un'alimentazione assolutamente priva di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] medici dell’epoca, tra cui l’oftalmologo Karl Gustav Himly, il laringologo e foniatra Francesco Bennati, il fisiologo FrançoisMagendie e perfino il fondatore dell’omeopatia Samuel Hahnemann, in una continua alternanza di speranze di guarigione e ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] e quella organica, che invece il francese Bichat aveva lasciato separate, e che sarebbero state in seguito riunite da FrançoisMagendie. Per Scuderi, che delineava una teoria dei sintomi rifacendosi anche qui alla tradizone italiana e lodando Baglivi ...
Leggi Tutto
vitalismo
Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] . La prospettiva del v. attraversa la fisiologia francese dalla scuola di Montpellier di Barthez e di Xavier Bichat fino a FrançoisMagendie e, in qualche misura, fino a Claude Bernard. In questa tradizione di studi il v. presenta una marcata valenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...]
Niente di tutto ciò si ritrova nell'opera folgorante di Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), separato da Bordeu e da Barthez è l'insieme delle funzioni che resistono alla morte" (ed. Magendie, p. 1); parole nelle quali si può forse ritrovare un' ...
Leggi Tutto