NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] Neveu, a cura di J.-L. Quantin - J.-C. Waquet, Genève 2007, pp. 88-90; R. Benedettini, Un «Discours politique et militaire» di FrançoisdelaNoue tradotto da G. N. L’Europa cristiana contro i Turchi, in Studi francesi, 2008, n. 154, pp. 101-113. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Combi si associa ad un giovane olandese Giovanni delaNoue, che probabilmente era giunto a Venezia come agente 212-222.
224. Paul Dibon - Françoise Waquet, Johannes Fredericus Gronovius pèlerin dela République des Lettres, Genève 1984, p ...
Leggi Tutto
LANOUE, Odet de
Ferdinando Neri
Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da Françoisde L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] delle sue Poésies chrétiennes). Servì fedelmente Enrico IV, e morì a Parigi nell'agosto del 1617.
Bibl.: F. Flamini, Le rime di Odetto de L. N. e l'italianismo al tempo d'Enrico III, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, p. 339 ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] (Picot 1906-1907): autori minori per lo più (da Pernette du Guillet a Pierre Bricard, da Odet delaNoue a Jean-Edouard du Monin, da François Perrot a Jean-Claude Bachet), ma con alcune significative eccezioni (non ultima il bel sonetto italiano di ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] dei protestanti nel 1570, durante l'assenza di F. deLaNoue; nel 1585 partecipò alla spedizione di Angers; membro del di lui i R. seguirono i Borboni. Suo figlio Louis-François-Auguste, già ciambellano della principessa Paolina Bonaparte, del Murat e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] -651; J. Vauquelin dela Fresnaye, Art poétique, Caen 1612, I, pp. 691-692; Tristan l'Hermite, La Toscane françoise, Paris 1663, pp , 2, pp. 803 s.; F. Flamini, Le rime di Odetto delaNoue e l'italianismo al tempo di Enrico III, in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] Les vies des grands capitaines françois; Recueil des dames ( gentilles rencontres et parolles espaignolles; M. de le Noue, à sçavoir à qui l'on est la Société de l'Histoire de France: Øuvres complètes de Pierre de Bourdeille seigneur de Brantôme ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René deFrançois Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] di A. Dufour, in Annuaire-Bulletin dela Société d'histoire dela France, 1954-55, pp. 95-186; Oeuvres, a cura di A. Dufour (1, Dialogue du François et du Savoysien, Paris 1961; 2, Les occurrences dela paix de Lyon [1601], ibid. 1962, Genève 2000 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] le solennità per li noue giorni avanti il 773-779; F. Arago, Astronomie populaire par François Arago, I, Parigi-Lipsia 1854, pp. 157 M. Zanfredini, Z., N., in Diccionario histórico dela Compañía de Jesús: biográfico-temático, a cura di C.E. ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] FrançoisLaNoue (Chronicon generale Ordinis Minimorum, 1635) accenna al fatto che per scrivere la sua II, Palermo 1881, p. 433; G.M. Roberti, Disegno storico dell’Ordine de’ Minimi dalla morte del santo istitutore fino ai nostri tempi: 1507-1902, II ...
Leggi Tutto