• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [9]
Arti visive [10]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Cinema [3]
Sport [2]
Musica [2]
Storia moderna [2]
Biologia [2]

Boucher, François

Enciclopedia on line

Boucher, François Pittore (Parigi 1703 - ivi 1770). Studiò con F. Lemoine; in Italia (1725-37) si accostò ai maestri veneti e bolognesi, ammiratore di A. Watteau, ne incise varie opere. Protetto dalla Pompadour, ebbe la carica di primo pittore del re. Trattò con pari felicità inventiva la pittura di storia e di paesaggio, temi mitologici e galanti; fu estroso e acuto ritrattista, disegnatore, incisore e illustratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – STOCCOLMA – BEAUVAIS – WATTEAU – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boucher, François (1)
Mostra Tutti

MAGGIOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLINI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Jean-Antoine Watteau ai cataloghi di arredi e di decorazioni d'interni di Carl August Grossmann, di Jean Hauer e di Jean-François Boucher (Colle, 1992, pp. 80 s.). Perfettamente allineate al gusto per la cineseria e l'esotismo appaiono le prime opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARIA TERESA D'ASBURGO – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BALDRIGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDRIGHI, Giuseppe Silla Zamboni Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] del 1752, quando il B. dipinse un ritratto di Madame Bonnet. Il B. in quel periodo studiava nell'atelier di François Boucher, che mostrò poi di stimare moltissimo il suo allievo italiano. Nel 1753 toccò proprio al B. suggerire al Bonnet la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FRANÇOIS BOUCHER – VINCENZO MEUCCI – BIAGIO MARTINI – DUCHI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Duflos

Enciclopedia on line

Famiglia di incisori francesi. Claude (Coucy-le-Château 1665 - Parigi 1727) ebbe un'attività molto vasta, riprodusse opere di G. Reni, di Ch. Le Brun, E. Lesueur e P. Mignard; eseguì anche ritratti e scene [...] formato. Continuarono la sua opera i figli Claude-Augustin (Parigi 1700 - ivi 1786), che riprodusse specialmente pitture di F. Boucher; Philothée-François (Parigi 1710 - Lione 1746), che fu anche pittore e studiò a Roma con J.-F. De Troy; Simon, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCISORI – PARIGI – LIONE – ROMA

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] 1880, pp. 41, 452; Académie des sciences morales et politiques, Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 316, 424; VI, ibid. 1894, p. ., 203 s., 219, 223-235; J. Boucher, Gondi, in A. Jouanna - J. Boucher - D. Biloghi - G. Le Thiec, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ACADÉMIE DES SCIENCES – CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – FRANÇOIS RABELAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Gian Galeazzo Jean-François Dubost Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] , 74, 153-157; M. Jullien de Pommerol, Albert de Gondi, maréchal de Retz, Genève 1953, pp. 55 s., 73 s., 93, 171; J. Boucher, Société et mentalités autour de Henri III, Lille 1981, pp. 543, 621, 931; P. Chevallier, Henri III, Paris 1985, pp. 140, 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] a farsi accogliere negli ateliers di C. Van Loo, di F. Boucher e di M.-A. Slodz, si recò a Meaux. Insoddisfatto di Julien, J.-G. Moitte e Pierre, rivolsero al ministro degli Interni François de Neufchâteau una domanda di sostegno per lo J. che viveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Drouais, François-Hubert

Enciclopedia on line

Drouais, François-Hubert Pittore (Parigi 1727 - ivi 1775), figlio del pittore Hubert (1699-1767) e padre del pittore Germain (1763-1788). Fu allievo di C. van Loo e di F. Boucher. Lavorò per la corte, per la Pompadour e la Du [...] Barry, di cui fu il pittore preferito, divenendo il competitore più pericoloso del Nattier. Artista abile e raffinato, ebbe grande fortuna come ritrattista, specie di donne e di bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drouais, François-Hubert (1)
Mostra Tutti

Gravelot, Hubert-François Bourguignon detto

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Parigi 1699 - ivi 1773). Allievo di F. Boucher e interprete di J. A. Watteau, dal 1732 al 1745 lavorò in Inghilterra dove contribuì alla diffusione del gusto francese. Si distinse [...] soprattutto come disegnatore e caricaturista: significative le illustrazioni per Pamela di S. Richardson, per l'edizione di Shakespeare curata da L. Theobald e quelle per Décaméron, Contes moraux, Nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – WATTEAU – LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali