• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Fisica [5]
Storia della fisica [5]
Religioni [4]
Temi generali [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] dei canoni classici: nella stessa Francia con J-A. Gabriel e I.-F. Blondel, in Inghilterra con J. James e C. Campbell, in Italia con G. sempre di ottimo gusto. Fra tutti celebre in Baviera François Cuvilliés, allievo di Robert de Cotte, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

MANSART

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSART Pierre Lavedan . Casata di architetti operosi nei secoli XVII e XVIII, di, cui i principali furono François e Jules-Hardouin. François nacque nel 1598 a Parigi, morì il 23 settembre 1666. La [...] aprile 1646, morì a Marly l'11 maggio 1708. Pronipote di François, di cui assunse il nome (1668), fu allievo dello zio e française, Parigi 1727; nuova ed., 1930; J.-F. Blondel, Architecture française, Parigi 1752-1755; Dézallier d'Argenville, Vie ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pio XI rese pubblica la condanna delle opere di François Maurras secretata da Pio X nel 1914. Vietando poi , ACDF, SO, CL, 3121/1934. 110 Ibidem. 111 Cfr. M. Blondel, Fidélité conservée par la croissance même de la tradition, «Revue thomiste», 40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] L’anima»91. Cominciava Amendola, sulla scorta del Blondel, con la sua Logica della vita religiosa92: del 24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint François d’Assise del Sabatier (1894) e delle Lettres intimes de Joseph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] des Sciences aveva proposto questo argomento per il premio; François Delaroche e Jacques-étienne Bérard lo vinsero l'anno seguente la Révolution au Second Empire, Paris, Belin, 2003. Blondel 1982: Blondel, Christine, A.-M. Ampère et la création de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] sociale, furono avallate dal vescovo di Nancy, Charles-François Turinaz; questi, sempre all’inizio del 1902, pubblicò particolare per la formazione di Maurice Blondel, cfr. S. D’Agostino, Dall’atto all’azione. Blondel e Aristotele nel progetto de L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] fino alla sua morte, e successivamente dal matematico Joseph-Louis-François Bertrand. La seconda fu tenuta da fisici quali Louis Lefèvre 'interno dell'indagine scientifica. Bibliografia Blondel 1997: Blondel, Christine, L'électricité au Conservatoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] come luogo di penitenza del diacono appellante François Páris e focolaio di opposizione giansenista. Richiamato des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, Mem. aneddotiche della corte di Sardegna, a cura di V. Promis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] 1601 vi è notizia di una "François Turrettini et Charles Diodati"), degli Arnolfini 9, 339rv, 342; 1616, f. 6v; 1617, f. 5v; 1618, f. 8v; 1619, f. 7; Notaires, P. Blondel (vol. 2, f. 192), E. Bon (vol. 3, L 640), E. Bourgoing (vol. 1, f. 226), CI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] J. Fodéré, Narration historique des convens de l'Ordre S. François et monastères S. Claire… en la province… de Bourgogne, Lyon des Macchabées, ibid, X (1951), pp. 31-51; L. Blondel, Le tombeau du cardinal de Brogny, in Genava, XXIX (1951), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali