Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] Nicolle. Dopo gli studi secondari, si stabilì, nel 1894, a Parigi dove, scelto lo pseudonimo dal poeta preferito, FrançoisVillon, collaborò con disegni e incisioni di accento impressionista a giornali satirici (Chat noir, Gil Blas, L'assiette au ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] del Festival dei due mondi di Spoleto, il F. realizzò una monumentale scultura per la scenografia dell'"opera" TheTestament of FrançoisVillon di E. Pound con coreografia di J. Butler. Due anni dopo gli fu riservata una sala personale alla XXXIII ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ricordare il celebre vaso François (dal nome dell'archeologo fiorentino Alessandro François, che lo rinvenne dinamismo plastico è, invece, il gruppo bronzeo di Raymond Duchamp-Villon (1876-1918) che rappresenta Giocatori di calcio (1906). Conservata ...
Leggi Tutto