Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] fallimento fu sancito dal fatto che de Gaulle venne costretto al secondo turno dal candidato delle sinistre, FrançoisMitterrand). Si comprese allora che anche nel nuovo sistema istituzionale, fondamentalmente diverso da quelli sorti in altri paesi ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] in materia di politica estera e sicurezza. Ciò comportava - come ebbe a dire allora, con lungimiranza, FrançoisMitterrand - un ‟glissement vers le fédéral", cui peraltro si opponeva ostinatamente il governo britannico guidato da Margaret Thatcher ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di avere frequenti contatti e stringere amicizie con i leaders del socialismo europeo, in particolare con FrançoisMitterrand e Felipe González Márquez, e di approfondire il tema dell’alternativa di sinistra, concepita sempre più esplicitamente ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] di queste leggi vengono tipicamente, e qualche volta obbligatoriamente, sottoposte a referendum. Così, il presidente FrançoisMitterrand decise di sottoporre a referendum nel settembre 1992 il Trattato di Maastricht, tipico trattato internazionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] con il congresso di Epinay del giugno 1971, sotto la guida di FrançoisMitterrand (1916-1996). Con la firma del programma comune delle sinistre nel giugno 1972, Mitterrand pose le condizioni della scalata alla presidenza della Repubblica, che infine ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta a Parigi con la cinepresa per rilanciare...
macronismo
(Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa 20mila persone, [E. Macron, ndr] si è circondato...