MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] statue, una S. Elena eseguita poi da Andrea Bolgi, un S. Longino dello stesso Bernini, un S. Andrea realizzato da FrançoisDuquesnoy e appunto la Veronica del M., che nell’agosto del 1632 ricevette il saldo per il modello in stucco. In ragione del ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , nonostante l’impiego di una tecnica ancora acerba, le suggestioni esercitate dalla visione diretta della S. Susanna di FrançoisDuquesnoy, scolpita per la chiesa romana di S. Maria di Loreto, e dal modello della Madonna del Rosario declinato ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] del quasi coetaneo Lucchesino e anch’egli profondo estimatore di Nicolas Poussin. I riferimenti a quest’ultimo e a FrançoisDuquesnoy emergono ancora decisamente sia nel Narciso al fonte (collezione privata, cfr. Pietro Testa. 1612-1650, 1988, p. 41 ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] raccolta personale di calchi (Carloni, 2001, pp. 98 s.), con esempi classici, e moderni (Gian Lorenzo Bernini, FrançoisDuquesnoy, Pierre Legros; ibid.). Spinazzi mutuò dal maestro la tecnica del gesso, che dispiegò in vari contributi: la semilunetta ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Tesoro d ella Cattedrale dal secolo XVI al XVIII desunte da soli documenti inediti, Napoli 1915, pp. 47-51; E. Dony, FrançoisDuquesnoy (1594-1643), in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, II (1922), pp. 114 s., 125 s.; A. Muñoz, Alcuni ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ) di Eros e Anteros (Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli argenti), e basato sull’Amor sacro e profano di FrançoisDuquesnoy (Roma, Galleria Doria-Pamphilj), è scolpito con grande perizia alternando superfici estremamente polite dell’incarnato a un ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , il Mercurio del Giambologna, il Bacco e Fauno di Firenze, il Ganimede dei Musei Vaticani, la S. Susanna di FrançoisDuquesnoy, il Bacco de’ Medici e infine la riproduzione di Papirio e sua madre di villa Ludovisi (Koldeweij, 1983).
Grazie ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] (Lazzari, 1724, p. 54).
Verso il 1641 Morelli fu a Roma, dove, lavorando «qualch’anno» presso lo scultore fiammingo FrançoisDuquesnoy, trasse «miglior correzione, e più forte espressiva, e la nuova sua vaga natural maniera di fare i putti» (Pascoli ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] ’antico e dei modelli del barocco romano, in particolare studiando le opere di Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, FrançoisDuquesnoy, ma anche di Ferrata e di Melchiorre Cafà, e riportando successivamente queste forme in Lombardia. Nel 1684 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] la pala di Carlo Maratta (1685-90). La collezione personale comprende opere del prediletto Ghisolfi e di Mola, Dughet, FrançoisDuquesnoy; e soprattutto i due ritratti del cardinale di Troppa (oggi in collezione privata) e del Baciccio (oggi al museo ...
Leggi Tutto