GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] istituì una congregazione deputata alla Stamperia vaticana e vi nominò i cardinali Scipione Gonzaga, Costanzo Sarnano, FrançoisdeJoyeuse, Antonio Carafa, responsabile della Biblioteca, e il G. in qualità di prefetto.
La congregazione avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] della «guerra delle scritture», ritenuti non compresi nell’assoluzione generale impartita dal mediatore francese cardinale FrançoisdeJoyeuse. L’«abiura» dei due serviti veneziani fu sollecitata a lungo, invano, dallo stesso generale Ferrari ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Roma e, quindi, per conto del cardinale Pinelli e della Curia pontificia, svolse una missione in Francia presso il cardinale FrançoisdeJoyeuse, noto in Italia come duca di Gioiosa. Affrontò, tra Roma, la Toscana e Padova, dov'era il fratello Lelio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] cardinali capeggiato dall'Aldobrandini e quello, più esiguo, ma in compenso più compatto, dei porporati francesi guidato da FrançoisdeJoyeuse, non senza dar l'impressione di pencolare a tal punto verso questo da essere annoverato, in una relazione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] alcun ruolo di rilievo. L’opposizione della Spagna a Cesare Baronio e l’accordo intercorso tra il cardinale Aldobrandini e FrançoisdeJoyeuse permise l’elezione, avvenuta nella notte tra il 1° e il 2 aprile, dell’arcivescovo di Firenze, Alessandro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e proteste volti a conquistare l'opinione pubblica europea, fino a che la diplomazia francese, guidata dal cardinale FrançoisdeJoyeuse, portò i contendenti al compromesso risolutorio del 21 apr. 1607.
Fra quanti ebbero a rallegrarsene fu anzitutto ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] . A Roma Sisto V, sollecitato contemporaneamente dai cardinali Luigi d’Este e FrançoisdeJoyeuse, legati al re, e dai cardinali Nicolas de Pellevé e Charles de Vaudémont, vicini alla Lega, cercava di mantenersi maggiormente in equilibrio. Il 18 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] luglio 1583 aveva lasciato la corte di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore di Francia (il cardinal FrançoisdeJoyeuse) si era interessato a Palontrotti. Il nipote del conte Ercole Tassoni ricevette istruzioni per appurare «se ha buona ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] trattative con l’inviato francese, il cardinale FrançoisdeJoyeuse, nella primavera del 1607.
Anche nei , Miscell. codd., I, St. veneta 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 207, 209, 225, 227; Segretario alle voci, Elez. in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Compagnia bloccò temporaneamente l'azione diplomatica del cardinale deJoyeuse e le trattative per l'accordo (marzo dedicata ai rapporti tra l'A. e il Suarez da R. de Scorraille, François Suarez a-t-il été blamé par ses Supérieurs?, in Etudes ...
Leggi Tutto