COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] una sentita introduzione Della vita e degli scritti di F. Combi - ed il poemetto Alopigia (di cui solo un frammento venne edito, nella Porta orientale [Trieste] I [1857] pp. 24-29), sulle saline istriane. Sospettato dalle autorità austriache per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, a cura di W. Koch, con la collaborazione di K. Höflinger-J. Spiegel, 2002. Per il frammento del registro del 1239-1240 v. Il Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] si presenta come la tredicesima parte di un'opera che ne conteneva 43 (col. II, 1-2; Seidl 1962, p. 4). Un frammento di un altro manuale giuridico reca in fondo alla pagina l'indicazione "44°" (Tait 1991). Poiché sembra poco probabile che il papiro ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] è datata agli anni 1501 e 1502 (f. 15r; il solo anno 1502 è indicato nel f. 14v: già l'osservava il Sighinolfi, p. 273).
Frammenti del libellus greco si leggono nel ms. B. 1417 [B. IV. 65], ai ff. 240rv (dalla prefazione dell'opera al § 5 della const ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] città (o almeno di alcune città) di perseguire, a sua volta, l’utilità e l’ordine dei popoli. In un altro frammento del Digesto (Dig. 1, 1, 9) da tempo era stata individuata la giustificazione della coesistenza del diritto generale dell’impero con ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] quel che scrisse nel decennio che seguì la pubblicazione di Dei delitti e delle pene costituì in realtà una parte, un frammento di questo vasto disegno. Le Ricerche intorno alla natura dello stile, vagheggiate a Parigi, scritte fra il 1767 e il 1769 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] metà dell’8° sec. (glossario di Kero, glossario di Kassel), così come il primo documento letterario: il frammento di Hildebrand, che mostra il progressivo prevalere dei tratti dialettali meridionali. Il fattore che più attivamente contribuisce, in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] un breve commento di un "Aegidius Bononiensis" Super facto electionis (cc. 22v-23r), che potrebbe forse costituire un frammento della lettura perduta, anche se il Rota è incline a considerarla opera di un altro decretalista. In questo contesto va ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tre della Biblioteca Vaticana (Urb. lat. 171, 173, 182); in altri, la repetitio è copiata di seguito al brano della lectura sul frammento giustinianeo cui si riferisce: così la repetitio a D. 33, 1, 66 nel ms. II. 1. 217 della Bibl. Naz. di Firenze ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] di delineare con certezza il ruolo e l’importanza di Pepone. Una svogliata e laconica glossa di Azzone, apposta a un frammento del Digesto e databile ai primi decenni del XIII secolo, lo paragona a Tiberio Coruncanio che, secondo la tradizione romana ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...