PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] si fece anche il rapporto con Poliziano per cui compose verso la fine del 1490 l’opuscolo De ente et uno, frammento, nelle intenzioni di Pico, di una progettata concordia tra Platone e Aristotele.
Nell’opuscolo, rifacendosi anche alla disputa del ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] e la «luce» della speranza.
Quasi contemporaneamente uscì nel numero di ottobre-dicembre di Conoscenza religiosa un altro frammento del romanzo in versi. Benché segnato dalla depressione (iniziò a emergere da un nuovo attacco nell’estate del 1973 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] nobilissime (Padova, Biblioteca universitaria, Mss., C.1106) e Florencia mundi speculum / Parce, pater pietatis (presente nel disperso frammento Egidi e nel ms. palinsesto in Firenze, Archivio di S. Lorenzo, Mss., 2211); infine la melodia di un ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Muti Bussi; infatti ne esistono nel Kunstmuseum di Düsseldorf due fogli preparatori, uno dei quali (FP 8049) dev'essere un frammento di bozzetto.
Dopo gli studi ad acquarello e pennello preparatori degli affreschi in S. Martino ai Monti (due sono al ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] a cura di E. Restagno, Torino 1986; G. Petrassi, Autoritratto, intervista elaborata da C. Vasio, Roma-Bari 1991; R. Pozzi, Su “Frammento” di G. P., in Musica senza aggettivi, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 735-745; Komponisten der Gegenwart, a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] : Vita del marchese A. D. ed esequie del medesimo, ff. 1r-75r; ms. 2949 (copie di diverse patenti, alcune lettere autografe ed un frammento di una Vita del D.), ff.82r-143r; ms. 1863: R. Sozi, Annali, memorie... e ricordi di Perugia dall'anno 1540, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] m. I di addizione, docc. 8 marzo 1339, 30 maggio 1346; Torino, Bibl. della Provincia, ms. b.24 (frammento di registro delle Reformazioni del Comune di Rosignano Monferrato del 1351); Guillelmus de Cortusiis, Chronica de novitatibus Padue et Lombardie ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Ippocrate con quelle arabe, servendosi delle traduzioni di Boezio e di B. (Barduzzi).
Altra traduzione di B. è quella di un frammento (capp. 8-15) della Geoponica che fu molto usata nel sec. XIV dal bolognese Pietro Crescenzi. Questa traduzione di B ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] delle Bermude di E. Walter (edito da Pellegrini, cit.); parte del canto I del Paradise lost di J. Milton (il frammento è stato pubblicato da F. Viglione, L. MAGALOTTI, Lorenzo primo traduttore del Paradise lost di John Milton, in Studi di filologia ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] , canzoni su testo di Italo Calvino tratte da Allez hop!, direttore B. Maderna, Philips 1960; L. Berio, Circles, S. Bussotti, Frammento [Voix de femme], J. Cage, Aria with fontana mix, Time Records 1961; Beatles arias: 12 Beatles songs, Philips 1967 ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...