CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] e fissata piuttosto a una costellazione di idee, sensazioni e immagini autentiche perché perenni. Esemplari questi versi del C. da Frammento di una ballata per Kennedy: "Nella molto ricca città di Dallas / la Speranza si mise a piangere. / E il sole ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1979, pp. 39 s.); Antonello daMessina e la pittura del Quattrocento in Sicilia (catal.), Venezia 1953, p. 35; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 20 ss. (lostesso in Opere complete, VIII, 1, Firenze 1975, pp. 158-162 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] che al D. va ascritto anche un impegno nella produzione delle "frottole" che ci è rimasto documentato solo da un frammento di quattro versi), le opere di ispirazione burlesca e popolareggiante autorizzano anche una lettura più complessa di quella ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] lapidarie parole secondo i modelli oracolari di J.-Ph. Rameau e dell'Alceste di Chr.W. Gluck. Il pathos del frammento è sottolineato dall'accompagnamento "ultraterreno" dei tromboni, rinforzati da Mozart con i legni per creare uno sfondo sonoro che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] termino computari" e con riferimento a D. 25, 3, 1, ma non in modo tale da poter presumere una sua repetitio del frammento né tanto meno una sua lectura del titolo o dell'intero Inforziato. Troppo poco dunque è rimasto degli scritti di G. per poter ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Sommo Pontefice Pio VII per mezzo dei suoi brevi apostolici "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 38 H. 3, cod. 2173; un frammento è segnato 38. H. 4, cod. 2174.
Fonti e Bibl.: Oltre i citati mss. della Corsiniana, altra fonte di notizie è l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , E. P., in 33a Biennale internazionale d’arte (catal.), Venezia 1966 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 129); E. Paulucci, Frammento autobiografico (circa 1960), in E. P. (catal.), a cura di M. Rosci, Torino 1979, pp. 29 s.; E. P. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra risentire anche dei tardi dipinti devozionali di Matteo di Giovanni, nonché il frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo della Madonna in trono col ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , V (1875), pp. 377, 380, 387 s.; G. Cavallini, Monumenti storici, Ferrara 1878, pp. 330 s., 569, 571; I. Giorgi, Frammento d'iconografia estense, in Bull. dell'Ist. storico ital., II (1887), pp. 88-120; F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] nemmeno possibile stabilire se egli soggiornò nella diocesi o la visitò. Nel 1617 donò alla cattedrale di Padova la reliquia di un frammento della S. Croce e vi fece eseguire lavori di abbellimento e restauro. Morì a Padova nei primi mesi del 1623 e ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...