DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] 141-155; D. N. Kissane, "Vita metrica sanctae Brigidae", pp. 78-143. Il prologo "Has ego Donatus ..." e un frammento del prologo "Christe Dei virtus..." sono editi anche in A. M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana, I, Florentiae 1791, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] secondo Fossaluzza (Treviso, 1990, p. 563 n. 41) è databile a qualche anno più tardi.
Intorno al 1485 deve collocarsi il frammento di tavola con la testa di S. Antonio Abate, ora al Museo civico di Treviso, dove si ritrova l'insistenza calligrafica ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] stesso C. sostenne essere il testo una revisione posteriore dell'originale, perduto, mentre R. Creutz ripubblicava il frammento De quattuor humoribusex quibus constathumanum corpus del De Renzi, attribuendolo ad Alfano perché la tradizione voleva che ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] fuori le mura, che era stata fondata dallo stesso Ariperto. Della sua epigrafe sepolcrale ci è pervenuto un ampio frammento.
Aveva sposato una principessa anglosassone, Ermelinda. Da lei aveva avuto un solo figlio maschio, Liutperto, che era ancora ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] paternità di G. della stessa Legenda Italica. Come si è visto, la Vita slava di Costantino-Cirillo e il frammento riportato in traduzione latina da Anastasio sulla inventio, da parte di Costantino-Cirillo, delle reliquie di s. Clemente presentano ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] dalla Chiesa anglicana. Mentre i libri sequestrati nel 1581 e trasmessi a Roma sono perduti, con l’eccezione di un frammento (Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Germania 104, cc. 134r-143v), una silloge di lettere a lui indirizzate dal 1570 ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Cosenza 1966, pp. 243-247, e in P. Galluppi, Lettere filosofiche, a cura di G. Bonafede, Palermo 1974, pp. 389 ss.; Frammento autobiogr., a cura di E. Di Carlo, in Nosside, VIII (1929), nn. 7-8; raccolte di articoli: P. Galluppi, Opuscoli filosofico ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Amicis) nel cimitero del Verano affrescandovi La Madonna col Bambino, s. Chiara e s. Pietro; della distrutta decorazione rimangono un frammento staccato con testa di S. Pietro e studi vari (Roma, collezione Eredi Gai: F. G.…, 1963, tavv. 63-67).
Nel ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] brano De Asse inserito nell'Ippocrate si ritrova nel Vat. lat. 3896 appartenuto ad Angelo Colocci, all'interno di un lungo frammento dal titolo Unciae divisio che lo stesso Colocci attribuisce a F. (cfr. Pagliara, p. 66 n. 16). In una nota alla ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] debeat habere salarium" (la questione assai dibattuta nella dottrina, trovò la sua sedes materiae nei commentari in relazione al frammento "Barbarius Philippus" del tit. "de officio praetorum" [D.1.14.3.]; cfr. per tutti Alberico da Rosate, Bartolo e ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...