PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Diplovatazio possedeva in forma di recollectae prese per mano dell’uditore Giovanni de Rustighellis (Diplovatatius, 1968, p. 331). Un frammento è stato identificato (Murano, 2012, p. 116 s.). Lo stesso Pietro ci informa di avere scritto una repetitio ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] pure quello di un divertissement affrettatamente composto ed eseguito nel corso delle stesse feste. Entrambe le partiture (tranne un frammento dell'Oronthée) sono perdute. Dopo questo insuccesso, il L. si limitò alla musica sacra per i teatini e per ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] il G. dedicò poi varie repetitiones, approfondimenti interpretativi di ben altro spessore scientifico, che miravano a far emergere il pieno significato dei frammenti (c. quo iure: c. 1, D.VIII; c. cleros: c. 1, D.XXI; c. in nomine: c. 1, D.XXIII; c ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] figurava in tre inventari della Sistina con la segnatura A.I.17 e un Benedizionale segnato A.I.18, entrambi smembrati. Il frammento dal Messale con l'iniziale P e David con salterio e profeta (Londra, British Library, Add. Mss. 21412, c. 4), e quello ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] fotografie delle Arti grafiche di Bergamo (nn. 2059 e 2060) e dello studio B. Cometto di Chiusa Pesio documentano tre frammenti del ciclo pittorico prima e dopo il loro distacco effettuato nel 1931, cui seguì il trasferimento nella villa Burgo a ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] con gli altri componenti del governo napoletano nei suoi Commentari della storia di Napoli (1803-1804). Libro secondo. Frammento, in Id., Scritti sulla Repubblica napoletana, con postfazione di L. Mascilli Migliorini, Napoli 1999, pp. 71 s., nonché ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (1940) attribuisce a Camillo il piatto con Le Muse e le Meridi del Fitzwilliam Museuin di Cambridge, al quale collega un frammento nella collezione Wallace di Londra, e, sempre a Londra, un vaso esagonale nel Victoria and Albert Museum, oltre a un ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] e, per quanto riguarda la letteratura araba, l'utopia politica Il Regime del Solitario di Ibn Baǧǧa (Avempace) e un frammento dell'Epistola di Ḥayy ibn Yaqẓān, il romanzo filosofico di Ibn Ṭufayl, maestro di Averroè. Nei margini di questo codice il ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] conclusione alla quale il F. giunse dopo un attento studio della struttura del testo, dove avvertì il passaggio dal frammento di Gaio (alle sue Istituzioni era limitato il materiale disponibile) a quello dettato dai compilatori.
Uno studio capillare ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] notizia non sembra tuttavia potersi dubitare; e così pure della realtà dell'avvenimento. A quest'ultimo sembra infatti alludere il frammento "Igitur cum saepe" di una lettera indirizzata dal Papa Leone IV a Ludovico II in data posteriore all'850 ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...