BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] . XXXV, 159; M. Calvesi, Nuovi affreschi ferraresi, in Bollettino d'arte, XLIII (1958), pp. 309, 321 s. nota 5; M. Gregori, Un frammento cremonese, in Paragone, X (1959), 109, pp. 53-55; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 149 s. (sub voce ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] ricostituito il montaggio originario cui è stata sincronizzata una colonna sonora seguendo lo spartito di Marenco. Il nuovo frammento così restaurato è stato edito unitamente al volume Excelsior. Documenti e Saggi, per cura di F. Pappacena (Roma ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] pluteo di Sigualdo del battistero callistino di Cividale, in Mem. stor. forogiuliesi, XLI (1955), pp. 169-75; S. Tavano, Frammento d'iconostasi a Brazzano di Cormons, in Studi goriziani, XXVII(1960), pp. 117-21; O. Bertolini, Le chiese longob. dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Ambrosiane urbis..., a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di Pace del Friuli, in Arch. st. lomb., XX (1893), pp. 337 s.; Le opere di Ferreto de Ferreti ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] .), Bordeaux 1952, p. 58; Antonello da Messina, (catal.), a cura di G. Vigni-G. Carandente, Venezia 1953, pp. 63-66; R. Longhi, Frammento sicil., in Paragone, IV (1953), 47, pp. 16 s.; C. Trasselli, Notizie sull'arte a Trapani nei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] , Malinconie esistenziali di Guttuso, da Milano (1935), e suggerimenti parigini di Severini, da Roma (1937), ai Pasqualino, a Palermo (un frammento di storia dei Quattro), in Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] , in J.-P. Migne, Patrol. Lat., LII, coll. 77s. Circa la revisione della liturgia ravennate: G. Zattoni, Un frammento dell'antico officio ravennate, in Scritti storici e ravennati, Ravenna 1975, pp. 149-163. Per la costruzione del "salutatorium" e ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] studi storici, I, Roma 1933, pp. 151-160; Guido delle Colonne giurista, in Archivio storico messinese, XXXV (1934); Un frammento delle leggi del libro dei capitoli della corte del Consolato del mare di Messina, in Atti delle manifestazioni culturali ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , testo critico, introduzione e glossario, Paris 1909; Itedeschi e l'eresia medioevale in Italia, Roma 1916; Un curioso frammento agiografico da un manoscritto beneventano, Benevento 1916 (estr. da Rivista storica del Sannio, II [1916], n. 2); Valdo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] attività forense.
Del Metodo, comunque, non ci è pervenuto se non un breve frammento della prefazione (ibid., busta 44). Restano inediti, invece, oltre a vari frammenti di un repertorio (ibid., busta 131), il Promptuarium rerum criminalium (ibid., bb ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...