DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] della princeps era già nella biblioteca del duca: cfr. L. Michelini Tocci), e il Ricc. 741, presumibilmente entrambi copie della stampa. Un frammento del 1.XVIII è nel Ricc. 153, f- 54, il I. XXII nel fasc. 25 del vol. 86 del fondo Della Valle ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] , riuscendo così, a quanto sembra, ad arrestarne le spinte espansionistiche. Di questa legazione ci è rimasto un frammento degli atti del concilio tenutosi nella chiesa di S. Maria di Ardara, alla presenza (questa volta esplicitamente menzionata ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] la pena di segnalare l'acquisizione che fece d'una reliquia di s. Donato, patrono della cattedrale di Mondovì: un frammento della mano del martire donatogli dal vescovo di Arezzo Gentile de' Becchi. Quale vescovo monregalese, il C. ebbe la commenda ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] del C. si presenta singolarmente complessa. Ci sono pervenuti due codici autografi: il cod. Marc. It. VII, 803, che tramanda un frammento di 114 fogli, circa gli anni 1367-1382; e il cod. Marc. It.VII, 2448 contenente la parte finale della cronaca ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] , s. Caterina, s. Francesco e s. Carlo Borromeo - che per la buona fattura, nonostante la sua condizione di frammento in parte abraso, è attribuibile al Frigimelica. Vizzutti (1979, p. 84) ricorda altre tre tavolette frigimelichiane, trafugate dal ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] (Udine 1805), consolatoria per la morte del marito, che forse ispirò a Foscolo la figura di Isabella Teotochi in un frammento di romanzo autobiografico. Il poeta e il G. si conoscevano da tempo. Una lettera del secondo, del 1796 (Foscolo, Epistolario ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] lui ripristinazione» (Fabretti, 1928, pp. 6-7. A questi documenti vanno aggiunti quelli ricordati in Mambelli, 1936, p. 222, il Frammento di cronaca di Forlì dal 1 marzo al 19 agosto 1814, ms. autografo in BCF, Raccolte Piancastelli, Sala O, Mss. III ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] tomo IV della Raccolta degli scrittori napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. abate Francesco Cancellieri editore del frammento liviano scritta l'anno 1781 (Roma). Con l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] ; Trionfo della Castità, già Collezione Cook, Richmond, Surrey, inedito, foto 45849 presso la Fototeca Zeri, Bologna) e due frammenti di cassone con la storia di Giuseppe (Il sogno del Faraone, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Giuseppe portato in ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] (1418 c.) - entrambe perdute (Sansovino, 1663, pp. 65, 173) -, l'altra - già a S. Girolamo - di cui resta il frammento (firmato) con Prete Filippo nella chiesa di S. Alvise (Zorzi, 1972) e gli Apostoli - anch'essi perduti - affrescati "maggiori del ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...