PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] per il coro della cattedrale, concordando un compenso di 1440 lire. Dell’opera, smantellata dopo due anni, si è ipotizzato un frammento in un rilievo del Louvre con Tre Virtù (Cara, 2009, pp. 160-162).
Il 15 marzo 1479 Piatti ricevette la commissione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Braccio Malatesta Baglioni, oggi distrutto. Degli affreschi, che raffiguravano gli Uomini illustri, faceva forse parte il frammento con Guerriero, oggi conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria.
È attraverso la mediazione di Domenico Veneziano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] consumarsi il grande progetto espansionistico visconteo; negli anni successivi alla morte del duca di Milano, il confronto si frammentò in una serie di conflitti minori in cui i diversi protagonisti cercarono di assicurarsi il controllo delle varie ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] vera Croce, la Visione di Costantino e la Vittoria di Costantino. L'esecuzione dell'altare era connessa con il dono di un frammento della Vera Croce fatto da Girolamo Donato ai Servi nel 1492, ed è probabile che i rilievi siano stati eseguiti, con la ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] e di poche terzine, quasi misticismo della parola. Il terreno privilegiato su cui si esercita una critica siffatta è infatti il "frammento", il giro breve e serrato dove si concentrano il massimo di intensità e di nitore formale e stilistico, dove il ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] marmo simile a quella di S. Regolo; essa è scomparsa, ma ne è da taluni (Ridolfi, 1882, p. 304) identificata come frammento la già citata figura della Fede al Bargello.
Molte furono le commissioni che il C. ricevette nel corso del penultimo decennio ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] espose ventisei lavori, tra cui due sculture, Contemplazione (Roma, credi Ferrazzi, bronzo) e La finestra, e il dipinto Frammento di composizione, datato "1920-21" (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea). Nel marzo dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] tempi recenti (Venturi, 1892). Nel Museo civico medievale di Bologna sono conservati un Ciborio, una Madonna con il Bambino e un frammento di rilievo con Due angeli che sorreggono la "Veronica", già a Lugo in Romagna (Bedeschi, 1900). Nel 1482 il F ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] unico scopo fu quello di presentarne un completamento, tanto è vero che egli trasferì nel suo Breviarium soloqualche frammento del Decreto.Quanto al modello, il Breviarium è fortemente ispirato da alcune delle precedenti raccolte, specie l'Appendix ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] in un rogito del notaio Melchiorre Agrati, cfr. Archivio di Stato di Milano, f. 3331, 23 ott. 1500) e cassoni: tre frammenti con Il giudizio di Salomone, Il giovane che si rifiuta di colpire il cadavere del padre, La vestale Tuccia (già Vienna ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...