DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di I. D.), in Il Propugnatore, XV (1882), 1, pp. 176-87, 325-79; 2, pp. 42-75;Iacopo da Montepulciano, Frammento di un capitolo alla Vergine tratto da una pergamena del buon secolo della lingua, Prato 1882;R. Renier, Cinque sonetti di Iacopo da ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] -62; Guida popolare da Modena al Cimone, ossia idee geo-mineralogiche scientifico-popolari, Modena 1870; Breve descrizione di un frammento di Rhinoceros Leptorhinus Pro Parte o Megarrhinus, in Annuario della Soc. deinat..., V (1870), pp.26 ss.; Studi ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] e la casa de' Medici di Firenze,in Arch. storico per le provincie napoletane,LXVI (1941), p. 227; G. Conti, Un frammento di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici,in Rinascimento,II(1951), pp. 293-310; F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] 56; N. Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 70, 74-77, 103-114; Id., ‘Arte’ e ‘non arte’ nel frammento Greggiati, in L’Ars Nova italiana del Trecento, V, a cura di A. Ziino, Palermo 1985, pp. 200-217; V. Newes, Chace, caccia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Rime o Canzoniere. Il primo nucleo risale al 1336-38, quando Petrarca ricopiò un primo gruppo di sonetti e un frammento di canzone. Nel 1342 queste poesie furono parzialmente organizzate in una trascrizione ordinata, ma solo dopo la morte dell’amata ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] con gusto spiccato per l'eleganza e la delicatezza del tocco, quasi sorprendente per precisione e raffinatezza. L'opera è ritenuta frammento di una composizione a tre figure di cui si conosce una copia, già presso Bangel a Francoforte. La S. Cecilia ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] testamentarie. I lasciti permettono di ricostruire le relazioni più vive: Arcoano Buzzacarini, al quale il M. aveva donato un frammento sepolcrale rinvenuto a Bovolenta (CIL, V, 1, n. 3072), e Giovanni Taverna, figliastro dello zio mercante: a lui il ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] a Petrassi.
NUOVI INCONTRI
Risale al 1954 la Cantata per voce recitante, soprano, coro e orchestra da camera su un frammento dalla Vida es sueño di Calderón de la Barca, che due anni dopo gli fruttò un primo importante riconoscimento: l’esecuzione ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] e Historia Langobardorum di Paolo Diacono; prologo della Lex Baiuwariorum, ecc.), la cronaca favolosa - cui va annesso il frammento sulla conversione di Costantino - è da ritenersi, sia per quanto riguarda i diversi racconti che la compongono sia nel ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] (1976, p. 317 fig. 3; Some unpublished..., 1979, p. 142 fig. 2) ha potuto ricostruire la storia e pubblicare un frammento con la Vergine, che colpisce per la qualità illusiva della corona dipinta sulla testa; a quest'opera pertanto si possono ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...