COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , Un mistico ammonimento a G. C., in Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 35-44; S. Prete, Il frammento della "Philologiaª di F. Petrarca, in Studi Petrarcheschi, (Bologna), I (1948), p. 141; A. Momigliano, Note sulla leggenda del ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] scoperta è l'adozione dei moduli stilistici del gotico internazionale; su questa via il brano più avanzato è però un frammento rappresentante Gentiluomini e dame che fanno musica in un fiabesco giardino, di una eleganza cortese e domestica a un tempo ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] di S. Francesco, ad Amandola, raffiguranti l'Annunciazione e la Crocifissione con evangelisti e santi; un frammento di una predella rappresentante un'Annunciazione aipastori (nella collezione Johnson di Filadelfia) che, secondo il Serra (1934 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] al D., probabilmente più avanzato cronologicamente.
Un'ulteriore prova della sua cittadinanza cremonese è fornita da un altro frammento d'affresco del Museo di Cremona, sempre proveniente dalla chiesa di S. Francesco: si tratta della decorazione ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] 157-160). Lo stesso Rodolico e poi il Sapori hanno visto in lui il primo sindacalista del mondo operaio.
Fonti e Bibl.: Frammento di altra cronica, in D. Velluti, Cronica di Firenze, a cura di D. M. Manni, Firenze 1731, p. 148; N. Rodolico, Ilpopolo ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] Suchet. Di lui non si conoscono altre notizie.
Bibl.: All'A, dedicò una nota biografica G. A. Ranza, nel Frammento inedito del martirologio de' patrioti piemontesi, pubblicato per la prima volta da G. Sforza, in L'indennità ai giacobini piemontesi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dannunziana. Ma, a parte la considerazione che gli anni di stesura del Notturno sono gli stessi nei quali la poetica del frammento, suggerita da La Voce di De Robertis, prende quota e si afferma nel milieu letterario italiano, non vanno taciuti gli ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] più tardi il resto. Nel proemio espongo molte cause della guerra' ecc., e seguita "Poetam novum tibi commendo" (cioè se stesso). Il frammento non ci è pervenuto e certo B. non proseguì l'opera: o perché fosse venuto a sapere che il tema era stato già ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] presentati il papiro apocrifo Egerton e quello biblico Rylands, sostenendo il valore critico-apologetico di questo secondo frammento.
Alle tematiche inerenti all'introduzione speciale al Vecchio Testamento è da ricondurre il lavoro De origine et ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] e narra la guerra che gli Ibelin condussero contro l'imperatore Federico II. A questa parte va premesso un breve frammento (che occupa i paragrafi 82-91), attribuito congetturalmente a F., soprattutto a causa della conoscenza minuta e diretta delle ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...