Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] . III-IV d. C.); il commentario al Teeteto di Platone in Berl. Kl. Texte 2 (P. Berol. 9782; sec. II d. C.); i frammenti di botanica provenienti da Tebtynis (P. Tebt. 679; sec. II d. C.) e da Antinoe (p. della Collezione Johnson di Oxford, del sec. IV ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] dei ritratti dei priori in carica e di quello del loro notaio. Dato il pessimo stato di conservazione, il frammento conservato non consente di stabilire se l'artista diede corso completamente alla commissione e non getta luci sulla sua primissima ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] suo nome restano le fondamenta di un palazzo reale portate alla luce a Cheddar (Colvin, 1963, I, p. 12) e un frammento di affresco su pietra, forse proveniente dal monastero alfrediano presso Athelney (The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 25 ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] a Diana. Nella zona ad E della porta O si notano i ruderi appartenenti ad un tempio dorico: colonne scanalate, metope, triglifi e frammenti di frontone. Un poco più a N-O una costruzione piuttosto tarda ha fatto pensare al Lanckoronski che in essa si ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] del sec. IV a. C.
All'età ellenistica deve essere probabilmente attribuito il modello da cui deriva il torso e il frammento del gruppo statuario conservato nel Museo Capitolino. Qui, per la prima volta, l'ampio corpo serpentino è coronato da una ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] appare tesa al recupero della propria storia e della propria cultura, evocata attraverso citazioni frammentarie (Senza titolo, frammento di maschera greca, ferro e fuoco, 1975, coll. Di Bernardo, Napoli), nelle opere più recenti, accanto alla ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] inizi del sec. 8°, come nel m. dell'oratorio di Giovanni VII nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, i cui frammenti sono dispersi tra Roma (S. Pietro in Vaticano, Grotte; S. Maria in Cosmedin), Firenze (S. Marco), Orte (Mus. Diocesano di Arte ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] de Góis, per un'estensione di m. 10 di lunghezza, sono emersi i resti di un mosaico a tessere vitree, un frammento del quale è conservato nello stesso museo. Nei dintorni della città esistevano anche altri edifici religiosi, tra i quali spicca la ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] .), Venezia 1946, pp. 87 s.;Id., Trésors de l'art vénitien. Catalogue, Milan-Bruxelles 1947, p. 31; G. Spettoli, B.: due frammenti d'affresco, in Paragone, I (1950), iI, pp. 58-60; A. Banti-A. Boschetto, Lorenzo Lotto, Firenze 1953, p. 63; Gallerie ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] Napoli Stg. 708: Mon. Inst., ix, 38; Séchan, op. cit., p. 259, fig. 77.
Anfora di Napoli Stg. 24: Séchan, op. cit., fig. 80.
Frammento di Halle n. 214: Séchan, op. cit., p. 261, fig. 79.
Idria di Berlino 3238: Séchan, op. cit., fig. 78; Fr. Brommer ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...