Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] doriche non scanalate sul retro. Dell'alzato restano qualche blocco di architrave, dei triglifi, delle metope e qualche frammento del gèison. L'epistilio e il fregio delle colonne interne erano probabilmente lignei. Nell'interno sono resti di una ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] (Paus., viii, 37, 1). Sono superstiti la testa di Demetra, quelle di Artemide e di Anytos (v.), alcuni frammenti del corpo delle due dee ed un frammento del manto di Despoina, lavorati in marmo delle cave di Dolianà, presso Tegea, e in più pezzi, non ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] la "scenografia" di grande importanza per lo studio della prospettiva nella pittura antica (vol. i, fig. 85; vi, fig. 249); e frammenti di vasi attici di stile fiorito. Durante i lavori di restauro diretti dal 1954 da H. Möbius, diversi vasi furono ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] due sculture (ambedue acefale, ma fornite di iscrizione): una statuetta che lo rappresenta seduto (ora scomparsa) ed il frammento di una figura stante rinvenuto nel Serapeion di Memphi. Le sculture sembrerebbero presupporre due diversi originali dai ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] di Apollo (?) già in Collezione Ortiz, con iscrizione votiva sopra l'occhio destro, lavoro greco-orientale del II sec. a. C.; frammento di un fregio con gigantomachia (in deposito), del II sec. a. C.; una testa femminile (dono G. Kuhn, già stata in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] Fra le gemme e i cammei, un cammeo ha due busti imperiali della fine del III sec. d. C.
Fra gli avorî un frammento di rilievo, forse da Alessandria, reca una figura maschile laureata, con rotulo, seduta su un banco sul quale è l'iscrizione greca "di ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] i duoviri, gli edili e i quaestores; vi funzionò il senato municipale composto di decuriones. Nel 188o fu anche trovato il frammento di una legge su tavola di bronzo del II sec. a. C. che fissa le competenze dei magistrati della Gallia Cisalpina ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] si ha nell'immagine del cervo trafitto da un dardo che ritorna nella nota coppa da Vulci a Boston e in un frammento dell'Acropoli n. 1768, in cui la tensione drammatica si riassume in uno squisito arabesco decorativo. Ma in generale il pittore ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] e N-E del tell, è la Scarlet Ware del Protodinastico iniziale: ma non mancano esempî di quella protostorica (un frammento anzi è particolarmente importante perché mostra il motivo degli uccelli sovrapposti, frequente a Susa, Tepe Hissar, Tepe Siyalk ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] la sua opera ai rari monumenti superstiti sul tipo della Chronaca Universalis Alexandrina (Mosca, Museo Puškin), del V sec., a un frammento di cronaca del museo di Berlino (IV-V sec.), agli Annali Ravennati (V sec.). Non sembra che il nostro M. si ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...