DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] lunga e stretta, doveva sostenere la raffigurazione in bronzo di un quadrupede.
b) (Marcadé, ib.; Raubitschek, 279) frammento di abaco appartenente ad una colonna in marmo pentelico bluastro, dall'Acropoli; superiormente sono visibili le tracce di ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] minoica.
Il grosso del materiale restituito dalla necropoli di S. Angelo M. va collocato fra l'VIII ed il VII sec. a. C.; qualche frammento può risalire fino al X-IX sec. a. C. e qualche altro discendere fino al VI sec. a. C. o anche fino alla prima ...
Leggi Tutto
PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] Louvre, e lo stàmnos del British Museum con Eracle e Acheloo. Sono da ricordare inoltre due coppe fornite ad Epiktetos, un frammento dell'Acropoli (n. 221) che E. Langlotz ravvicina a Peithinos e dieci coppe attribuite al Pittore di Nikosthenes che ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] di lauro, secondo il tipo che compare su monete di epoca imperiale. È stato trovato inoltre un torso femminile, probabilmente frammento della statua di Artemide. Di fronte al lato E del tempio fu messo in luce quanto rimane del monumentale altare in ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] gialla di tipo tardo-sassone continuò a essere prodotta fino al sec. 12°, talvolta con decorazioni elaborate. Un frammento della parte superiore di una brocca rinvenuta a Londra (British Mus., Trustees) presenta un motivo inciso a chevron ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] 1,1 m, largo 0,55 m e alto 0,33. La soglia, larga 1,45 m, fu estratta dal suolo in tre frammenti combacianti; essa era ricavata da un calcare arenoso molto duro. Superata la soglia si accedeva al corridoio di forma quadrangolare, della lunghezza di ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] m 2,30 dall'angolo S-O. La serie si componeva, fino al 1954, di 35 metope, due delle quali (nn. 34, 35) ridotte a frammenti illeggibili. A queste si sono recentemente aggiunte altre due metope, sì che il numero complessivo ne è salito a 37: si rende ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] costruita sulla prima nave di Nemi (dell'età di Caligola, e cioè del periodo 37-41 d. C.) si è recuperato un frammento di uno dei quattro pannelli in opus s. di cui risultava formato il pavimento dell'edicola. Al centro del pannello è un disco ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] più probabilmente ad un altro momento della leggenda, cioè al ratto di E. da parte di Paride. H. Metzger cita un frammento di oinochòe dell'Università di Tubinga (E 174), sul quale apparirebbe Menelao in atto di condurre E. nella camera nuziale. Un ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] chiesa di Baltagek, sono all'Ermitage di Leningrado. Altri materiali raccolti in epoca più recente (tra cui un grosso frammento del modello in pietra della cattedrale) sono oggi conservati nel nuovo Mus. di Kars.
Bibliografia
Fonti:
Step῾anos Asolik ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...