CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] dono di addio), gli porge una adorna cassetta.
I preparativi per la partenza dell'eroe dall'isola sono rappresentati su un frammento di coppa omerica da Tebe Ftia e in alcune gemme. Nella coppa Ulisse costruisce una zattera, nelle gemme una nave.
Per ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] per mano dai nipoti liberatori. La stessa scena è stata identificata in una metopa del lato N del Partenone. Nel frammento della Tabula Iliaca nel Museo dei Conservatori è raffigurata A. accanto alla porta di Troia coi nipoti liberatori.
Monumenti ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] o da anse "a flauto di Pan", e l'estrema rarità della decorazione, comparendo solo sporadicamente qualche frammento graffito. Le forme vascolari, a base tondeggiante, comprendono caratteristiche tazze carenate ("tazza della Lagozza"), scodelle ed ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] ).
Anche nei rilievi appaiono le due tendenze notate nelle sculture a tutto tondo. Accanto ad opere fortemente idealizzate, come il frammento di rilievo del museo di Bruxelles (E 2157) proveniente dalla tomba di Usheret a Tebe, o accanto ad opere di ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] dedicatorie ivi rinvenute, ad età flavia (81 d. C.).
Da Urbs Salvia provengono, inoltre, numerose iscrizioni tra cui un frammento di Fasti triumphales, alcune statue marmoree iconiche e diversi ritratti pubblici e privati in marmo databili i più al I ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Cité, e venne scelto un modulo architettonico molto simile a quello della Sainte-Chapelle di P., da dove vennero trasferiti un frammento della Vera Croce e una spina della corona. Sebbene completata solo nel sec. 16° da Philibert de l'Orme, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di sosta reale sulla strada che da Persepoli portava a Susa. Resti di un altro padiglione dalla pianta simile e frammenti di sculture sono stati individuati sulla collina di Hakawan, nei pressi della strada Firuzabad-Shiraz. Sulla via che da Kazerun ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] al V sec. a.C. In questa fase, il sito si estendeva su una vasta area, compresa la cittadella. La presenza di alcuni frammenti di una ceramica che imita la Painted Grey Ware (PGW) indica l'esistenza di un contatto con i siti del Doab e quindi l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] pali di legno, rinvenuti nel villaggio di Kilayur, erano probabilmente utilizzati per l'attracco delle barche; una data al 14C ottenuta da un frammento di legno (316±103 a.C.) li colloca tra il III e il I sec. a.C. Nei pressi dei pali (ma pertinente ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] cocchio di cavalli alati a fianco di Ares auriga alle cui spalle si appoggia, con il capo coperto dal mantello come una sposa, nel frammento di un'anfora da Nasso della prima metà del VII sec. a. c.; alla metà del VI, nel vaso François di Klitias ed ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...